L'articolo affronta la lettura dell'opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio(Milano 1571 - Porto Ercole 1610), per analizzarne il linguaggio artistico oltre la Natura come unico riferimento, al fine di sottolineare che i noti caratteri d'"immediatezza" e di "verità" della sua pittura scaturirono da una sintesi tra il riscontro diretto sul naturale, il dettato esistenziale e l'elaborazione concettuale.
MINNELLA, R. (2014). L’etica e le forme, l’anima e il corpo: i linguaggi del Caravaggio. IN FOLIO, 31(31), 21-22.
L’etica e le forme, l’anima e il corpo: i linguaggi del Caravaggio
MINNELLA, Roberta
2014-01-01
Abstract
L'articolo affronta la lettura dell'opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio(Milano 1571 - Porto Ercole 1610), per analizzarne il linguaggio artistico oltre la Natura come unico riferimento, al fine di sottolineare che i noti caratteri d'"immediatezza" e di "verità" della sua pittura scaturirono da una sintesi tra il riscontro diretto sul naturale, il dettato esistenziale e l'elaborazione concettuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Infolio_31_definitivo.pdf
accesso aperto
Descrizione: ARTICOLO SU RIVISTA
Dimensione
5.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.