Negli ultimi anni si è assistito a un notevole decremento delle immatricolazioni in generale, e in Sicilia in particolare, a cui sono anche corrisposte maggiori immatricolazioni di siciliani nelle università del Centro-Nord. Dalle analisi dei dati ufficiali del MIUR è emerso che le variabili con maggiore influenza nei confronti del calo delle immatricolazioni in totale sono i diplomati che non provengono dal liceo e le aree disciplinare sociali e umanistiche. Questi elementi sembrano delineare un panorama universitario in cui non c’è più posto per le lauree “deboli” e gli studenti “deboli”. In questo quadro sconfortante si inserisce la riduzione dei trasferimenti ministeriali che hanno subito aumenti/decrementi meno che proporzionali, rispetto al resto del Paese, nei periodi 2001-2008 e 2008-2013, rispettivamente.
Attanasio, M., Boscaino, G., Capursi, V. (2015). Studenti in calo e in fuga: quale è il destino degli atenei siciliani?. In S. Campostrini, G. Ghellini, A. Tuzzi (a cura di), Con senso di misura. Riflessi statistici da alcuni allievi di Lorenzo Bernardi (pp. 99-113). Padova : Cleup.
Studenti in calo e in fuga: quale è il destino degli atenei siciliani?
ATTANASIO, Massimo;BOSCAINO, Giovanni;CAPURSI, Vincenza
2015-01-01
Abstract
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole decremento delle immatricolazioni in generale, e in Sicilia in particolare, a cui sono anche corrisposte maggiori immatricolazioni di siciliani nelle università del Centro-Nord. Dalle analisi dei dati ufficiali del MIUR è emerso che le variabili con maggiore influenza nei confronti del calo delle immatricolazioni in totale sono i diplomati che non provengono dal liceo e le aree disciplinare sociali e umanistiche. Questi elementi sembrano delineare un panorama universitario in cui non c’è più posto per le lauree “deboli” e gli studenti “deboli”. In questo quadro sconfortante si inserisce la riduzione dei trasferimenti ministeriali che hanno subito aumenti/decrementi meno che proporzionali, rispetto al resto del Paese, nei periodi 2001-2008 e 2008-2013, rispettivamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Attanasio et al 03 aprile 2015.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
349.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.