Attraverso l’analisi filmica di opere della Panaria Film (tra le quali “Cacciatori sottomarini”, “Tonnara”, “Tra Scilla e Cariddi”), il lavoro individua coerenze di linguaggio e di temi che, assieme alle innovazioni tecniche che le veicolano, consentono di ipotizzare e dimostrare l'esistenza di uno stile rappresentativo specifico della casa di produzione cinematografica siciliana nell'ambito del cinema documentario. Nelle opere documentaristiche di questa casa di produzione, infatti, non c'è soltanto l'interesse antropologico; c'è anche l'interesse tecnico e di sperimentazione del linguaggio cinematografico che nasce da una consapevolezza artistica che spazia dalle esperienze dei formalisti russi alla tensione neorealista, passando per le esperienze dei padri del documentario Flaherty e Grierson e che giunge ad esiti originali e dotati di coerenza.
SCHEMBRI, G. (2007). Panaria Film: An Italian Case of Production Company Style in Documentary Film. In E. BIASIN, G. BURSI, L. QUARESIMA A CURA DI (a cura di), Lo stile cinematografico Film Style (pp. 409-422). UDINE : Forum.
Panaria Film: An Italian Case of Production Company Style in Documentary Film
SCHEMBRI, Gennaro
2007-01-01
Abstract
Attraverso l’analisi filmica di opere della Panaria Film (tra le quali “Cacciatori sottomarini”, “Tonnara”, “Tra Scilla e Cariddi”), il lavoro individua coerenze di linguaggio e di temi che, assieme alle innovazioni tecniche che le veicolano, consentono di ipotizzare e dimostrare l'esistenza di uno stile rappresentativo specifico della casa di produzione cinematografica siciliana nell'ambito del cinema documentario. Nelle opere documentaristiche di questa casa di produzione, infatti, non c'è soltanto l'interesse antropologico; c'è anche l'interesse tecnico e di sperimentazione del linguaggio cinematografico che nasce da una consapevolezza artistica che spazia dalle esperienze dei formalisti russi alla tensione neorealista, passando per le esperienze dei padri del documentario Flaherty e Grierson e che giunge ad esiti originali e dotati di coerenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.