Il saggio documenta della consistenza monumentale di una villa del Settecento palermitano e dello straordinario potenziale costituito dal suo patrimonio artistico e botanico ai fini del suo reinserimento all'interno della struttura attiva del territorio.
Marsiglia, N. (2006). La 'casa di villa' dei Chiaramente-Bordonaro nella Piana dei Colli di Palermo. In S. BERTOCCI, G. PANCANI, & P. PUMA A CURA DI (a cura di), Ville e Parchi Storici. Strategie per la conoscenza e il riuso sostenibile (pp. 105-108). FIRENZE : Edifir.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | La 'casa di villa' dei Chiaramente-Bordonaro nella Piana dei Colli di Palermo |
Autori: | |
Citazione: | Marsiglia, N. (2006). La 'casa di villa' dei Chiaramente-Bordonaro nella Piana dei Colli di Palermo. In S. BERTOCCI, G. PANCANI, & P. PUMA A CURA DI (a cura di), Ville e Parchi Storici. Strategie per la conoscenza e il riuso sostenibile (pp. 105-108). FIRENZE : Edifir. |
Abstract: | Il saggio documenta della consistenza monumentale di una villa del Settecento palermitano e dello straordinario potenziale costituito dal suo patrimonio artistico e botanico ai fini del suo reinserimento all'interno della struttura attiva del territorio. |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.