Il Cyberstalking è una forma diffusa di molestia effettuata tramite l'utilizzo delle nuove tecnologie, come e-mail, chat e social network. Si stima che tra il 2-13% e l'8-32% delle donne negli Stati Uniti è vittima di cyberstalking. Il crescente interesse per questo nuovo crimine informatico è testimoniato dal recente adeguamento del sistema legislativo italiano (art. 612-bis del Codice Penale). Le azioni dei cyberstalker potrebbero essere mosse dal desiderio di vendetta, da un'ossessione d'amore o dalla ricerca di intimità.
La Barbera, D., Sideli, L., Di Benedetto, B. (2015). Il Cyberstalking. In V. Caretti, G. Craparo, G. Manzi, A. Schimmenti (a cura di), STALKER. Psicopatologia del molestatore assillante (pp. 59-66). ROMA : GIOVANNI FIORITI EDITORE.
Il Cyberstalking
LA BARBERA, Daniele;SIDELI, Lucia;
2015-01-01
Abstract
Il Cyberstalking è una forma diffusa di molestia effettuata tramite l'utilizzo delle nuove tecnologie, come e-mail, chat e social network. Si stima che tra il 2-13% e l'8-32% delle donne negli Stati Uniti è vittima di cyberstalking. Il crescente interesse per questo nuovo crimine informatico è testimoniato dal recente adeguamento del sistema legislativo italiano (art. 612-bis del Codice Penale). Le azioni dei cyberstalker potrebbero essere mosse dal desiderio di vendetta, da un'ossessione d'amore o dalla ricerca di intimità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cyberstalking.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
427.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
427.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.