Il tema della cosiddetta trattativa Stato-mafia - avviata nel periodo a cavallo tra la strage di Capaci (23 maggio 1992) e la strage di via D'Amelio (19 luglio 1992) - suscita l’interesse dello studioso di scienze sociali sotto più punti di vista. Sia sotto il duplice profilo della ricostruzione giudiziaria di specifiche vicende storico-politiche e della connessa possibilità di individuare ipotesi di reato ben configurabili in chiave tecnico-giuridica. Sia nel riproporre il problema del rapporto tra prospettiva storiografica, da un lato e prospettiva giudiziaria, dall’altro. Infine, non è da trascurare l’intreccio tra l’approccio giuridico e la dimensione storica con la dimensione etico-politica.
Dino, A. (2014). La mafia non ha vinto. O forse sì?. HISTORIA MAGISTRA(16), 162-167.
La mafia non ha vinto. O forse sì?
DINO, Alessandra
2014-01-01
Abstract
Il tema della cosiddetta trattativa Stato-mafia - avviata nel periodo a cavallo tra la strage di Capaci (23 maggio 1992) e la strage di via D'Amelio (19 luglio 1992) - suscita l’interesse dello studioso di scienze sociali sotto più punti di vista. Sia sotto il duplice profilo della ricostruzione giudiziaria di specifiche vicende storico-politiche e della connessa possibilità di individuare ipotesi di reato ben configurabili in chiave tecnico-giuridica. Sia nel riproporre il problema del rapporto tra prospettiva storiografica, da un lato e prospettiva giudiziaria, dall’altro. Infine, non è da trascurare l’intreccio tra l’approccio giuridico e la dimensione storica con la dimensione etico-politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DINO_HM_16.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo in rivista
Dimensione
699.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
699.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.