La critica del linguaggio come “definizione”, delle sue distorsioni della realtà e del suo status come veicolo di dominio e potere è strettamente connessa, nel pensiero di Adorno, con la tematizzazione sistematica del funzionamento del linguaggio come “rappresentazione” (Darstellung). Secondo l’ipotesi interpretativa presentata in questo saggio il linguaggio come rappresentazione, in quanto capace di rendere giustizia alle cose tenendo conto dei loro tratti peculiari individuali, è il modello della procedura micrologico-costellativa di conoscenza ricostruito da Adorno, che egli ritiene capace di sfuggire alla hybris del pensiero identificante. Nel saggio si sostiene anche l’ipotesi teorico-interpretativa che la differenziazione adorniana di tali usi linguistici, qui analizzata con specifico riferimento allo Sprachverbot di S. Beckett, presenterebbe già in nuce gli elementi cruciali dell’etica del discorso habermasiana – vale a dire, un modello di comunicazione in cui il linguaggio può essere fedele alle cose quando non si presenta come locus di dominio ma, piuttosto, di reciproca intesa.

DI LORENZO, F.P. (2005). Adorno e il "divieto linguistico" (Sprachverbot)beckettiano:possibilità e limiti della comunicazione come pratica della differenza nel pensiero di Theodor W. Adorno. IDEE, 58, 49-62.

Adorno e il "divieto linguistico" (Sprachverbot)beckettiano:possibilità e limiti della comunicazione come pratica della differenza nel pensiero di Theodor W. Adorno

DI LORENZO, Francesca Paola
2005-01-01

Abstract

La critica del linguaggio come “definizione”, delle sue distorsioni della realtà e del suo status come veicolo di dominio e potere è strettamente connessa, nel pensiero di Adorno, con la tematizzazione sistematica del funzionamento del linguaggio come “rappresentazione” (Darstellung). Secondo l’ipotesi interpretativa presentata in questo saggio il linguaggio come rappresentazione, in quanto capace di rendere giustizia alle cose tenendo conto dei loro tratti peculiari individuali, è il modello della procedura micrologico-costellativa di conoscenza ricostruito da Adorno, che egli ritiene capace di sfuggire alla hybris del pensiero identificante. Nel saggio si sostiene anche l’ipotesi teorico-interpretativa che la differenziazione adorniana di tali usi linguistici, qui analizzata con specifico riferimento allo Sprachverbot di S. Beckett, presenterebbe già in nuce gli elementi cruciali dell’etica del discorso habermasiana – vale a dire, un modello di comunicazione in cui il linguaggio può essere fedele alle cose quando non si presenta come locus di dominio ma, piuttosto, di reciproca intesa.
2005
DI LORENZO, F.P. (2005). Adorno e il "divieto linguistico" (Sprachverbot)beckettiano:possibilità e limiti della comunicazione come pratica della differenza nel pensiero di Theodor W. Adorno. IDEE, 58, 49-62.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/11255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact