La convinta assunzione in campo progettuale di modelli comportamentali, atti ad interpretare i processi di guida su strada attesta la rilevanza riconosciuta al ruolo dell'utente nel determinare le condizioni di sicurezza di una infrastruttura. Particolarmente complesso è il legame tra l'utente e l'ambiante stradale, nella sua accezione di contesto composto dalla strada e dalle sue aree limitrofe, dal traffico veicolare, dalle circostanze metereologiche e climatiche.
DI MINO G, BEVILACQUA A, NIGRELLI J (2005). Indagine sperimentale sul binomio velocità geometria stradale. LE STRADE, 1-2, 98-104.
Indagine sperimentale sul binomio velocità geometria stradale
DI MINO, Gaetano;BEVILACQUA, Antonio;NIGRELLI, Jennie
2005-01-01
Abstract
La convinta assunzione in campo progettuale di modelli comportamentali, atti ad interpretare i processi di guida su strada attesta la rilevanza riconosciuta al ruolo dell'utente nel determinare le condizioni di sicurezza di una infrastruttura. Particolarmente complesso è il legame tra l'utente e l'ambiante stradale, nella sua accezione di contesto composto dalla strada e dalle sue aree limitrofe, dal traffico veicolare, dalle circostanze metereologiche e climatiche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.