Nel quadro più ampio di una comparazione tra sistemi culturali differenti sulle procedure di "costruzione" dell'umano questo contributo pone al centro il modello spartano, presto "mitizzato" dagli stessi Greci e poi oggetto di interesse incessante nei processi di definizione dell'identità europea. Per la sua singolarita' ed eccezionalita' la formazione del cittadino spartano si presta a molteplici considerazioni in ordine alla natura dell'identità, al ruolo che il passato svolge per la sua formulazione e alla funzione privilegiata attribuita alla memoria nei processi di "antropopoiesi".
Cusumano, N. (2006). Devenir Spartiate. In S. DONOFRIO, A.-CHR. TAYLOR, N. CUSUMANO, & ET ALII (a cura di), La Guerre en tête, Cahiers d’Anthropologie Sociale 02 (éd. par S. D’Onofrio et A.-Chr. Taylor) (pp. 85-100). PARIS : L'Herne.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Devenir Spartiate |
Autori: | |
Citazione: | Cusumano, N. (2006). Devenir Spartiate. In S. DONOFRIO, A.-CHR. TAYLOR, N. CUSUMANO, & ET ALII (a cura di), La Guerre en tête, Cahiers d’Anthropologie Sociale 02 (éd. par S. D’Onofrio et A.-Chr. Taylor) (pp. 85-100). PARIS : L'Herne. |
Abstract: | Nel quadro più ampio di una comparazione tra sistemi culturali differenti sulle procedure di "costruzione" dell'umano questo contributo pone al centro il modello spartano, presto "mitizzato" dagli stessi Greci e poi oggetto di interesse incessante nei processi di definizione dell'identità europea. Per la sua singolarita' ed eccezionalita' la formazione del cittadino spartano si presta a molteplici considerazioni in ordine alla natura dell'identità, al ruolo che il passato svolge per la sua formulazione e alla funzione privilegiata attribuita alla memoria nei processi di "antropopoiesi". |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
N. Cusumano, Devenir Spartiate.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |