Il contributo parte dall’accertamento in sincronia di tre cataloghi ampelonimici collocabili tra la fine del XVII sec. e la prima metà del XIX: due di questi (l’Hortus Catholicus di padre Francesco Cupani e il Vertunno Etneo di padre Gioacchino Geremia) risultano molti noti ai botanici, uno è un testo inedito (Dizionario botanico siculo-latino di Antonio Bonanno). Nei tre documenti vengono accuratamente descritti vitigni siciliani, di cui vengono forniti la denominazione dialettale e i corrispondenti geosinonimi. Il trattamento linguistico dei tre botanici prevede sempre l’uso della iniziale maiuscola e di norma essi considerano gli ampelonimi come sostantivi autonomi e non come appellativi. Le denominazioni rispondono a motivazioni tassonomicamente fondate sulla provenienza, sulla qualità/quantità dell’uva prodotta, sulla forma o colore degli acini, ecc. Vengono qui riportati soltanto gli ampelonimi connessi, con certezza o per paretimologia, a etnici, antroponimi e toponimi.

Castiglione, M.C. (2013). Ampelonimia siciliana e tassonomia popolare: tra nomi e referenti scomparsi. RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA, Rivista italiana di onomastica(XIX (2013), 2), 503-532.

Ampelonimia siciliana e tassonomia popolare: tra nomi e referenti scomparsi

CASTIGLIONE, Marina Calogera
2013-01-01

Abstract

Il contributo parte dall’accertamento in sincronia di tre cataloghi ampelonimici collocabili tra la fine del XVII sec. e la prima metà del XIX: due di questi (l’Hortus Catholicus di padre Francesco Cupani e il Vertunno Etneo di padre Gioacchino Geremia) risultano molti noti ai botanici, uno è un testo inedito (Dizionario botanico siculo-latino di Antonio Bonanno). Nei tre documenti vengono accuratamente descritti vitigni siciliani, di cui vengono forniti la denominazione dialettale e i corrispondenti geosinonimi. Il trattamento linguistico dei tre botanici prevede sempre l’uso della iniziale maiuscola e di norma essi considerano gli ampelonimi come sostantivi autonomi e non come appellativi. Le denominazioni rispondono a motivazioni tassonomicamente fondate sulla provenienza, sulla qualità/quantità dell’uva prodotta, sulla forma o colore degli acini, ecc. Vengono qui riportati soltanto gli ampelonimi connessi, con certezza o per paretimologia, a etnici, antroponimi e toponimi.
2013
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Castiglione, M.C. (2013). Ampelonimia siciliana e tassonomia popolare: tra nomi e referenti scomparsi. RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA, Rivista italiana di onomastica(XIX (2013), 2), 503-532.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castiglione RIOn 2013 II, pp.503_532.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo completo su Rivista
Dimensione 373.94 kB
Formato Adobe PDF
373.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/112126
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact