Se i dispositivi sono stati strumenti coercitivi del potere è necessario riflettere sulla loro natura per conoscerli e limitarne al massimo la forza di coercizione: una riflessione di tal genere deve necessariamente prendere avvio dalla domanda sulla naturalità o artificialità dei dispositivi. Pensare le due alternative come non contrapposte consente infatti di svelare il potere euristico insito nei dispositivi: un punto di snodo in cui il dispositivo fotografico è pensato come capace di produrre realtà e potenziare lo sguardo dell’uomo è la riflessione di Franz Roh in foto-auge del 1929. Il contributo – pensato per la sezione Rifrazioni – si propone di evidenziare come in questa prospettiva (contemporanea a quelle ben più note di Benjamin e Moholy-Nagy ma meno conosciuta seppure di eguale rilevanza) la macchina fotografica sia capace, come i coevi dispositivi tecnici e per le stesse ragioni intrinseche, di produrre inedite rappresentazioni e non essere uno strumento meramente riproduttivo e mimetico: le immagini figlie della nuova consapevolezza tecnica e dei nuovi apparecchi risultano dunque strutturate, composte e necessarie, risultato della presa d’atto della irrinunciabile mediazione del dispositivo. Nello specifico la macchina fotografica consente un differente modo di percezione, fino a consentire di vedere ciò che naturalmente non potrebbe essere visto poiché concede ai sensi qualcosa di più della natura: esemplificando con le immagini che accompagnano il testo di Roh si evidenzierà come i dispositivi siano il naturale completamento dell’uomo che fa esperienza nell’epoca della tecnica.

Crescimanno, E. (2015). Naturale e artificiale: l'occhio fotografico in Franz Roh. FATA MORGANA(24), 263-269.

Naturale e artificiale: l'occhio fotografico in Franz Roh

CRESCIMANNO, Emanuele
2015-01-01

Abstract

Se i dispositivi sono stati strumenti coercitivi del potere è necessario riflettere sulla loro natura per conoscerli e limitarne al massimo la forza di coercizione: una riflessione di tal genere deve necessariamente prendere avvio dalla domanda sulla naturalità o artificialità dei dispositivi. Pensare le due alternative come non contrapposte consente infatti di svelare il potere euristico insito nei dispositivi: un punto di snodo in cui il dispositivo fotografico è pensato come capace di produrre realtà e potenziare lo sguardo dell’uomo è la riflessione di Franz Roh in foto-auge del 1929. Il contributo – pensato per la sezione Rifrazioni – si propone di evidenziare come in questa prospettiva (contemporanea a quelle ben più note di Benjamin e Moholy-Nagy ma meno conosciuta seppure di eguale rilevanza) la macchina fotografica sia capace, come i coevi dispositivi tecnici e per le stesse ragioni intrinseche, di produrre inedite rappresentazioni e non essere uno strumento meramente riproduttivo e mimetico: le immagini figlie della nuova consapevolezza tecnica e dei nuovi apparecchi risultano dunque strutturate, composte e necessarie, risultato della presa d’atto della irrinunciabile mediazione del dispositivo. Nello specifico la macchina fotografica consente un differente modo di percezione, fino a consentire di vedere ciò che naturalmente non potrebbe essere visto poiché concede ai sensi qualcosa di più della natura: esemplificando con le immagini che accompagnano il testo di Roh si evidenzierà come i dispositivi siano il naturale completamento dell’uomo che fa esperienza nell’epoca della tecnica.
2015
Settore M-FIL/04 - Estetica
Crescimanno, E. (2015). Naturale e artificiale: l'occhio fotografico in Franz Roh. FATA MORGANA(24), 263-269.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crescimanno-2.pdf

accesso aperto

Dimensione 498.58 kB
Formato Adobe PDF
498.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/109800
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact