L''autore esamina il rapporto dialettico fra la letteratura italiana e la cultura isolana, illustrando la parabola di alcuni poeti e scrittori siciliani vissuti dal Settecento al Novecento. In questo periodo, infatti, gli artisti più rappresentativi dell''isola -da Saverio Scrofani a Beniamino Joppolo- procedono oltre lo Stretto e si ricollegano ai più importanti modelli continentali.
SPALANCA C (2008). Un'isola non abbastanza isola. Problemi e figure della cultura leteraria in Sicilia dal Settecento al Novecento. CALTANISSETTA-ROMA : salvatore sciascia editore.
Un'isola non abbastanza isola. Problemi e figure della cultura leteraria in Sicilia dal Settecento al Novecento
SPALANCA, Carmelo
2008-01-01
Abstract
L''autore esamina il rapporto dialettico fra la letteratura italiana e la cultura isolana, illustrando la parabola di alcuni poeti e scrittori siciliani vissuti dal Settecento al Novecento. In questo periodo, infatti, gli artisti più rappresentativi dell''isola -da Saverio Scrofani a Beniamino Joppolo- procedono oltre lo Stretto e si ricollegano ai più importanti modelli continentali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.