La didattica di E. Caracciolo raggiunge la piena maturità nell'a.a. 1944/45 presso la Facoltà di Agraria, ancorché laureato in Ingegneria e specializzato in Architettura a Roma. In questa circostanza Caracciolo svela la capacità di costruire situazioni complesse ma necessarie per comprendere anche fenomeni particolari circoscritti. Infatti,i l tema principale del corso ruotava intorno ai problemi dell'edilizia sociale, con l'intento di sviluppare una approfondita analisi storica del territorio regionale per spiegare l'organizzazione del territorio rurale.
Autori: | |
Autori: | Gangemi Giuseppe |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica |
Data di concessione: | 2013 |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Revisione (peer review): | Comitato scientifico |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Tipologia di ateneo: | 1c - Capitoli di volumi di ricerca originale (con ISBN) editi da case editrici accreditate che pubblicano anche riviste ISI |
Citazione: | Gangemi Giuseppe (2014). La didattica. In N. Leone (a cura di), Edoardo Caracciolo. Urbanistica, architettura, storia (pp. 125-130). Milano : Franco Angeli s.r.l.. |
Tipologia: | Articolo su libro |
Appare nelle tipologie: | 02 - Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caracciolo def.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.