Fin dall'origine e per molto tempo l'immagine dell'architettura bancaria si identifica con il palazzo rinascimentale. Nell'Ottocento l'idea di rassicurazione, solidità, affidalibilità evocata dal palazzo neo-cinquecentesco si ritrova in quasi tutti gli edifici realizzati per le banche in Europa. L'architettura dell'Ottocento rielabora nuovi temi conseguentemente alle moderne forme di organizzazione sociale. Sorgono, infatti, edifici con funzioni e caratteristiche assolutamente originali che servono ai bisogni di una società più varia, più articolata, più attiva e dinamica. L'architettura delle banche adotta modelli formali, come la netta distinzione tra la parte pubblica e quella destinata alla residenza e agli uffici amministrativi, secondo un preciso schema planimetrico e prospettico che tiene conto della distribuzione dei vari ambienti. Anche questo schema viene ripreso ancora una volta dalle residenze nobiliari rinascimentali. Dopo la prima guerra mondiale, grazie alla ripresa economica, si assiste a un grandioso sviluppo degli istituti bancari: la moltiplicazione delle loro attività e dei loro compiti determinano una produzione edilizia decisamente più funzionale e democratica che dà maggiore rilievo al carattere di servizio per la collettività

Messina, E. (2014). La ricerca di un linguaggio nell'architettura bancaria. IN FOLIO, 31(31), 25-26.

La ricerca di un linguaggio nell'architettura bancaria

MESSINA, Evelyn
2014-01-01

Abstract

Fin dall'origine e per molto tempo l'immagine dell'architettura bancaria si identifica con il palazzo rinascimentale. Nell'Ottocento l'idea di rassicurazione, solidità, affidalibilità evocata dal palazzo neo-cinquecentesco si ritrova in quasi tutti gli edifici realizzati per le banche in Europa. L'architettura dell'Ottocento rielabora nuovi temi conseguentemente alle moderne forme di organizzazione sociale. Sorgono, infatti, edifici con funzioni e caratteristiche assolutamente originali che servono ai bisogni di una società più varia, più articolata, più attiva e dinamica. L'architettura delle banche adotta modelli formali, come la netta distinzione tra la parte pubblica e quella destinata alla residenza e agli uffici amministrativi, secondo un preciso schema planimetrico e prospettico che tiene conto della distribuzione dei vari ambienti. Anche questo schema viene ripreso ancora una volta dalle residenze nobiliari rinascimentali. Dopo la prima guerra mondiale, grazie alla ripresa economica, si assiste a un grandioso sviluppo degli istituti bancari: la moltiplicazione delle loro attività e dei loro compiti determinano una produzione edilizia decisamente più funzionale e democratica che dà maggiore rilievo al carattere di servizio per la collettività
2014
Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura
Messina, E. (2014). La ricerca di un linguaggio nell'architettura bancaria. IN FOLIO, 31(31), 25-26.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/105305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact