Introdurre gli studenti di primo anno alla pratica dell’architettura implica un atto di confutazione dell’idea della disciplina presumibilmente basata su informazioni convenzionali e generalizzate, che conduce a porre in subordine la complessità del progetto di architettura, la conoscenza e il controllo delle tecniche messe in atto nel procedimento e l’ineludibilità dei presupposti teorici che ne sostengono le ragioni, a favore di operazioni razionalmente infondate. Si estrarranno, dalla grande varietà e ricchezza dei materiali che contribuiscono alla formazione del progetto, alcune questioni, allo scopo di renderle più chiare e facilmente comprensibili, per poi tornare - dentro il progetto - a costituire materiale imprescindibile di una realtà molto più articolata. Obiettivo del laboratorio consiste nel fare acquisire allo studente la capacità di intuire la complessità attraverso la selezione di un numero di questioni ristretto ma capace di indurre una catena di effetti.
Cuccia, G. (2014). Progetto di un'abitazione unifamiliare in un contesto urbano. In ANDREA SCIASCIA (a cura di), … nella continuità La didattica del progetto a Palermo (pp. 42-61). Roma : ARACNE.
Progetto di un'abitazione unifamiliare in un contesto urbano
CUCCIA, Gaetano
2014-01-01
Abstract
Introdurre gli studenti di primo anno alla pratica dell’architettura implica un atto di confutazione dell’idea della disciplina presumibilmente basata su informazioni convenzionali e generalizzate, che conduce a porre in subordine la complessità del progetto di architettura, la conoscenza e il controllo delle tecniche messe in atto nel procedimento e l’ineludibilità dei presupposti teorici che ne sostengono le ragioni, a favore di operazioni razionalmente infondate. Si estrarranno, dalla grande varietà e ricchezza dei materiali che contribuiscono alla formazione del progetto, alcune questioni, allo scopo di renderle più chiare e facilmente comprensibili, per poi tornare - dentro il progetto - a costituire materiale imprescindibile di una realtà molto più articolata. Obiettivo del laboratorio consiste nel fare acquisire allo studente la capacità di intuire la complessità attraverso la selezione di un numero di questioni ristretto ma capace di indurre una catena di effetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nella continuità. La didattica del progetto a Palermo_1.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.