L'articolo illustra l'evoluzione dell'Edilizia Residenziale Pubblica nel Novecento: dal periodo fascista alla Legge Fanfani e all'istituzione dell’INA-Casa, e poi dal Piano Gescal all’ultimo Ventennio. Il testo evidenzia alcuni dei fenomeni che hanno rivoluzionato il modo di vivere e che hanno aperto la strada alla rivoluzione abitativa del terzo millennio, attenta alle questioni ambientali e sociali, capace di fuggire dalla omologazione dilagante del passato e carattterizzata dalla flessibilità e dall'adattamento ai mutati modelli di vita.
Sposito, C., Cuccia, G. (2014). L'Edilizia Residenziale Pubblica nell'Italia del Novecento. AA, Anno XVI, numero 31, 46-51.
L'Edilizia Residenziale Pubblica nell'Italia del Novecento
SPOSITO, Cesare;
2014-01-01
Abstract
L'articolo illustra l'evoluzione dell'Edilizia Residenziale Pubblica nel Novecento: dal periodo fascista alla Legge Fanfani e all'istituzione dell’INA-Casa, e poi dal Piano Gescal all’ultimo Ventennio. Il testo evidenzia alcuni dei fenomeni che hanno rivoluzionato il modo di vivere e che hanno aperto la strada alla rivoluzione abitativa del terzo millennio, attenta alle questioni ambientali e sociali, capace di fuggire dalla omologazione dilagante del passato e carattterizzata dalla flessibilità e dall'adattamento ai mutati modelli di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AA2014_rivista_pp46_51_ridotto_.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo su rivista
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.