Tra i principi d'apertura certi e condivisi di un Libro Bianco delle politiche europee dovrebbero comparire i temi del governo del territorio che richiedono un approccio a livello globale; e tra questi, per la immediata urgenza che richiede, dovrebbe disporsi in prima fila il tema della sostenibilità ambientale, da verificare in particolare negli ambienti urbani, dove si registra la maggior concentrazione di consumo delle risorse e di produzione di inquinamento. La Francia è uno dei primi paesi membri della UE che ha avviato un profondo ripensamento delle politiche urbane riposizionando la questione ambientale come priorità; sul finire del secolo scorso è stato avviato un rinnovamento radicale del corpus legislativo e sono stati adottati strumenti di pianificazione urbana e territoriale di nuova generazione: la nuova legge nazionale di governo del territorio Solidarité et Renouvellement Urbains (SRU), entrata in vigore dal 2000, privilegia una visione globale del territorio, affrontando contemporaneamente le questioni ambientali, sociali, urbanistiche e della mobilità.
Badami, A. (2014). Politiche urbane in Francia: principi e strumenti di nuova generazione per uno sviluppo sostenibile. URBANISTICA INFORMAZIONI, 257(n. 257 settembre-ottobre 2014), 8-13.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Politiche urbane in Francia: principi e strumenti di nuova generazione per uno sviluppo sostenibile | |
Autori: | ||
Citazione: | Badami, A. (2014). Politiche urbane in Francia: principi e strumenti di nuova generazione per uno sviluppo sostenibile. URBANISTICA INFORMAZIONI, 257(n. 257 settembre-ottobre 2014), 8-13. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Tra i principi d'apertura certi e condivisi di un Libro Bianco delle politiche europee dovrebbero comparire i temi del governo del territorio che richiedono un approccio a livello globale; e tra questi, per la immediata urgenza che richiede, dovrebbe disporsi in prima fila il tema della sostenibilità ambientale, da verificare in particolare negli ambienti urbani, dove si registra la maggior concentrazione di consumo delle risorse e di produzione di inquinamento. La Francia è uno dei primi paesi membri della UE che ha avviato un profondo ripensamento delle politiche urbane riposizionando la questione ambientale come priorità; sul finire del secolo scorso è stato avviato un rinnovamento radicale del corpus legislativo e sono stati adottati strumenti di pianificazione urbana e territoriale di nuova generazione: la nuova legge nazionale di governo del territorio Solidarité et Renouvellement Urbains (SRU), entrata in vigore dal 2000, privilegia una visione globale del territorio, affrontando contemporaneamente le questioni ambientali, sociali, urbanistiche e della mobilità. | |
URL: | http://www.urbanisticainformazioni.it/-257-.html | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Badami_Articolo_VIII INU_Tema 9_PUBBLICAZIONE.pdf | Articolo pubblicato | N/A | Administrator Richiedi una copia |