Il progetto "Abitare il Museo" opera tre scelte: 1. Qualificazione del MEIS come struttura di ospitalità rendendo possibile l'esperienza attiva delle consuetudini della tradizione ebraica, del suo radicamento in Italia, con la realizzazione di un ostello per lo studio. 2. Conservazione integrale del complesso monumentale storico in cui ha sede,. 3. Innovazione/integrazione attraverso innesti a forte connotazione estetica ispirati all'alfabeto ebraico, ai suoi rapporti culturali e significati simbolici.
Carboni Maestri, G., Lenzi, S., Savoretti, F., Iovine A, Villalon, D., Nielsen, C., et al. (2011). MEIS, architetture per un museo. Concorso internazionale per il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. In C. Di Francesco (a cura di), Catalogo della mostra sui progetti partecipanti al concorso internazionale per il MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (pp. 176-179). Ferrara : Ferrara Arte.
MEIS, architetture per un museo. Concorso internazionale per il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara
CARBONI MAESTRI, Gregorio;
2011-01-01
Abstract
Il progetto "Abitare il Museo" opera tre scelte: 1. Qualificazione del MEIS come struttura di ospitalità rendendo possibile l'esperienza attiva delle consuetudini della tradizione ebraica, del suo radicamento in Italia, con la realizzazione di un ostello per lo studio. 2. Conservazione integrale del complesso monumentale storico in cui ha sede,. 3. Innovazione/integrazione attraverso innesti a forte connotazione estetica ispirati all'alfabeto ebraico, ai suoi rapporti culturali e significati simbolici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
relazione MEIS.jpg
accesso aperto
Dimensione
658.68 kB
Formato
JPEG
|
658.68 kB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.