La Sicilia appare particolarmente interessante per lo studio del rapporto tra dialetto e canzone. Il dialetto, oggi in crisi come codice della comunicazione quotidiana tra le nuove generazioni, trova nel riuso artistico, anche giovanile, condizioni di straordinaria vitalità. E' significativo che in molti gruppi musicali la scelta del dialetto coincida con la volontà di aderire al vissuto, parlando, anche in musica, la propria lingua. Diventa importante chiedersi se tale scelta risponda prevalentemente ad una esigenza stilistica, ad un bisogno di informalità, di colloquialità, alla ricerca di livelli sub standard, come comunemente si afferma, o non abbia radici più profonde, facendosi simbolicamente segno della volontà di riscoprire una dimensione identitaria, speso abbinando al dialetto elementi della cultura tradizionale riutilizzati come metafora per parlare dell'attualità.
Sottile, R. (2013). DIALETTO E CANZONE IN SICILIA. ESPERIENZE RECENTI. In G. MARCATO (a cura di), LINGUA E DIALETTI NELLE REGIONI (pp. 283-292). PADOVA : CLEUP.
DIALETTO E CANZONE IN SICILIA. ESPERIENZE RECENTI
SOTTILE, Roberto
2013-01-01
Abstract
La Sicilia appare particolarmente interessante per lo studio del rapporto tra dialetto e canzone. Il dialetto, oggi in crisi come codice della comunicazione quotidiana tra le nuove generazioni, trova nel riuso artistico, anche giovanile, condizioni di straordinaria vitalità. E' significativo che in molti gruppi musicali la scelta del dialetto coincida con la volontà di aderire al vissuto, parlando, anche in musica, la propria lingua. Diventa importante chiedersi se tale scelta risponda prevalentemente ad una esigenza stilistica, ad un bisogno di informalità, di colloquialità, alla ricerca di livelli sub standard, come comunemente si afferma, o non abbia radici più profonde, facendosi simbolicamente segno della volontà di riscoprire una dimensione identitaria, speso abbinando al dialetto elementi della cultura tradizionale riutilizzati come metafora per parlare dell'attualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2013_Sottile_Dialetto e canzone_Esperienze recenti.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: pdf dell'articolo pubblicato
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.