Già dai primi anni del suo arrivo in Sicilia, Danilo Dolci studiava il degrado palermitano, tanto che nel ‘55 pubblica su Nuovi Argomenti la rivista diretta da Moravia e Carocci, che ospitava fra l’altro il primo capitolo de La Ciociara, dei racconti autobiografici di ragazzi che vivevano negli ambienti degradati di Palermo, in pratica il disegno della ricerca di Inchiesta a Palermo, per la quale otterrà nel ‘58 il premio Viareggio. L “atipica sociologia” di Dolci non poteva non incontrarsi così con il grande giornalismo d’inchiesta e con l’azione modernizzatrice portata avanti da quel grande laboratorio sociologico, fucina di grandi giornalisti e intellettuali che fu il giornale L’Ora. I metodi d’analisi e di ricerca si incontravano nell’obiettivo di analizzare e intervenire in una Palermo da “aggredire” e “frugare” come proponeva Giuliana Saladino, con un giornalismo ben diverso da quello “elegiaco” dominante, “pigro e codino”, criticato da Roberto Ciuni. L’analisi di Inchiesta a Palermo, apparso nel 1956 e che suscitò un grande dibattito tra scrittori, ricercatori e studiosi di livello nazionale e internazionale, offre non pochi spunti per una riflessione più attenta sulla Sicilia e sulla Palermo di oggi.

COSTANTINO, S. (2014). Inchiesta a Palermo. STRUMENTIRES, 1(Anno VI | n° 3 | Novembre 2014), 1-56.

Inchiesta a Palermo

COSTANTINO, Salvatore
2014-01-01

Abstract

Già dai primi anni del suo arrivo in Sicilia, Danilo Dolci studiava il degrado palermitano, tanto che nel ‘55 pubblica su Nuovi Argomenti la rivista diretta da Moravia e Carocci, che ospitava fra l’altro il primo capitolo de La Ciociara, dei racconti autobiografici di ragazzi che vivevano negli ambienti degradati di Palermo, in pratica il disegno della ricerca di Inchiesta a Palermo, per la quale otterrà nel ‘58 il premio Viareggio. L “atipica sociologia” di Dolci non poteva non incontrarsi così con il grande giornalismo d’inchiesta e con l’azione modernizzatrice portata avanti da quel grande laboratorio sociologico, fucina di grandi giornalisti e intellettuali che fu il giornale L’Ora. I metodi d’analisi e di ricerca si incontravano nell’obiettivo di analizzare e intervenire in una Palermo da “aggredire” e “frugare” come proponeva Giuliana Saladino, con un giornalismo ben diverso da quello “elegiaco” dominante, “pigro e codino”, criticato da Roberto Ciuni. L’analisi di Inchiesta a Palermo, apparso nel 1956 e che suscitò un grande dibattito tra scrittori, ricercatori e studiosi di livello nazionale e internazionale, offre non pochi spunti per una riflessione più attenta sulla Sicilia e sulla Palermo di oggi.
2014
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
COSTANTINO, S. (2014). Inchiesta a Palermo. STRUMENTIRES, 1(Anno VI | n° 3 | Novembre 2014), 1-56.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Costantino INCHIESTA A PALERMO PDF.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: pdf articolo Inchiesta a Palermo
Dimensione 514.14 kB
Formato Adobe PDF
514.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/104018
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact