L'articolo tratta del genere della canzone in forma di barcarola,tra la metà del Settecento e il secondo Ottocento. Nella prima parte vengono evidenziati i tratti caratteristici del genere, a partire da una discussione della definizione data da Rousseau; e in seguito viene proposta una spiegazione del perché è utilizzato soprattutto il metro di 6/8. Nella seconda parte vengono analizzate due canzoni-barcarole particolarmente emblematiche: "La biondina in gondoleta", e "Santa Lucia".
Privitera, M. (2012). Canzoni, ariette, gondole e barchette. In Enrico Careri e Simona Frasca (a cura di), La canzone, il mare (pp. 13-37). Libreria musicale italiana (LIM).
Canzoni, ariette, gondole e barchette
PRIVITERA, Massimo
2012-01-01
Abstract
L'articolo tratta del genere della canzone in forma di barcarola,tra la metà del Settecento e il secondo Ottocento. Nella prima parte vengono evidenziati i tratti caratteristici del genere, a partire da una discussione della definizione data da Rousseau; e in seguito viene proposta una spiegazione del perché è utilizzato soprattutto il metro di 6/8. Nella seconda parte vengono analizzate due canzoni-barcarole particolarmente emblematiche: "La biondina in gondoleta", e "Santa Lucia".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Massimo Privitera, Canzoni, ariette, gondole, barchette.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
374.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
374.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.