Il campione di scritti esaminato, comprendente testi medici di contenuto embriologico, ginecologico e fisiopatologico, evidenzia il rilievo del pensiero numerologico applicato a detti ambiti della medicina greca. Si osserva la tendenza comune agli scritti considerati a trovare una relazione intima tra i processi biologici in atto nell'uomo e il mondo della natura, riconoscendo i ritmi e le armonie alla base del funzionamento del micro- e macrocosmo. Pur nella difficoltà di rintracciare un sistema di pensiero univoco e uniforme, questo studio evidenzia la funzione latamente epistemologica della numerologia per la medicina ippocratica: essa corrisponde all'istanza di regolarità e verificabilità di fenomeni complessi come la generazione, la gestazione, la nascita e il destino del singolo essere umano durante la vita, con particolare attenzione per le possibilità di prognosi degli eventi patologici e delle relative crisi. Il numero, lungi dal rappresentare un mero elemento di mistificazione dell'esperienza, ha per il medico ippocratico un valore conoscitivo, in quanto integra razionalizzandola l'esperienza clinica, da cui prende spesso le mosse.
Giorgianni, F. (2014). Numerologia ippocratica: considerazioni sul valore del numero negli scritti del cosiddetto "Autore C" tra teoria e osservazione.. In M.Z. J. Jouanna (a cura di), Hippocrate et les hippocratismes : médecine, religion, société. Actes du XIVe Colloque international hippocratique (Paris, 8-10 novembre 2012). (pp. 139-160). Paris : Académie des Inscriptions et Belles-Lettres.
Numerologia ippocratica: considerazioni sul valore del numero negli scritti del cosiddetto "Autore C" tra teoria e osservazione.
GIORGIANNI, Franco
2014-01-01
Abstract
Il campione di scritti esaminato, comprendente testi medici di contenuto embriologico, ginecologico e fisiopatologico, evidenzia il rilievo del pensiero numerologico applicato a detti ambiti della medicina greca. Si osserva la tendenza comune agli scritti considerati a trovare una relazione intima tra i processi biologici in atto nell'uomo e il mondo della natura, riconoscendo i ritmi e le armonie alla base del funzionamento del micro- e macrocosmo. Pur nella difficoltà di rintracciare un sistema di pensiero univoco e uniforme, questo studio evidenzia la funzione latamente epistemologica della numerologia per la medicina ippocratica: essa corrisponde all'istanza di regolarità e verificabilità di fenomeni complessi come la generazione, la gestazione, la nascita e il destino del singolo essere umano durante la vita, con particolare attenzione per le possibilità di prognosi degli eventi patologici e delle relative crisi. Il numero, lungi dal rappresentare un mero elemento di mistificazione dell'esperienza, ha per il medico ippocratico un valore conoscitivo, in quanto integra razionalizzandola l'esperienza clinica, da cui prende spesso le mosse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Hippocrate_Giorgianni.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo
Dimensione
550.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
550.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.