La città realizzata su iniziativa di Mariano Migliaccio sul finire del XVI secolo risulta, allo stato degli studi, tra le poche fondate in Sicilia senza rilascio di licenza. L’odierno assetto urbano è l’esito della ricostruzione avvenuta a seguito dei movimenti franosi, culminati nel 1851, in uno smottamento che distrugge la gran parte dell’abitato costringendo gli abitanti a trasferirsi in un nuovo quartiere
Antista, A. (2013). Montemaggiore Belsito. In A. Casamento (a cura di), Niscemi. In Atlante delle città fondate in Italia dal tardomedioevo al Novecento. Parte Prima: Italia centro-meridionale ed insulare. Inventario e repertori documentari. Roma : Kappa.
Montemaggiore Belsito
ANTISTA, Armando
2013-01-01
Abstract
La città realizzata su iniziativa di Mariano Migliaccio sul finire del XVI secolo risulta, allo stato degli studi, tra le poche fondate in Sicilia senza rilascio di licenza. L’odierno assetto urbano è l’esito della ricostruzione avvenuta a seguito dei movimenti franosi, culminati nel 1851, in uno smottamento che distrugge la gran parte dell’abitato costringendo gli abitanti a trasferirsi in un nuovo quartiereFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1.pdf
accesso aperto
Descrizione: Scheda
Dimensione
31.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.