Il testo riguarda il metodo i temi e gli esiti del laboratorio di quarto anno di progettazione architettonica, che pone l’architettura fra le produzioni culturali complesse della nostra società, nel passaggio da un’idea di crescita quantitativa a un principio di crescita qualitativa, che includa l’ipotesi della decrescita, l’integrazione degli scenari di sviluppo con le proiezioni dei limiti e della sostenibilità delle trasformazioni. Il laboratorio chiede di elaborare il progetto di edifici di servizio e di una piazza in prossimità di uno svincolo dell’autostrada urbana e su alcune aree che lambiscono la circonvallazione di Palermo. Queste aree hanno caratteri di valenza generale, oggi ricorrenti nell’orientare, attraverso l’infrastruttura, il rapporto fra le capacità trasformative dell’architettura e i sistemi urbani. Una sequenza di tre fasi scandisce la definizione del progetto, fondato sulla descrizione delle relazioni fra le materie e delle loro capacità trasformative e significanti.
Tesoriere, Z. (2014). Esperienza della didattica. Architettura e infrastruttura nella città contemporanea. In A. Sciascia (a cura di), ...nella continuità. La didattica del progetto a Palermo. Progettazione, paesaggio, interni (pp. 306-325). Roma : Aracne.
Esperienza della didattica. Architettura e infrastruttura nella città contemporanea
TESORIERE, Zeila
2014-01-01
Abstract
Il testo riguarda il metodo i temi e gli esiti del laboratorio di quarto anno di progettazione architettonica, che pone l’architettura fra le produzioni culturali complesse della nostra società, nel passaggio da un’idea di crescita quantitativa a un principio di crescita qualitativa, che includa l’ipotesi della decrescita, l’integrazione degli scenari di sviluppo con le proiezioni dei limiti e della sostenibilità delle trasformazioni. Il laboratorio chiede di elaborare il progetto di edifici di servizio e di una piazza in prossimità di uno svincolo dell’autostrada urbana e su alcune aree che lambiscono la circonvallazione di Palermo. Queste aree hanno caratteri di valenza generale, oggi ricorrenti nell’orientare, attraverso l’infrastruttura, il rapporto fra le capacità trasformative dell’architettura e i sistemi urbani. Una sequenza di tre fasi scandisce la definizione del progetto, fondato sulla descrizione delle relazioni fra le materie e delle loro capacità trasformative e significanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nella continuità. la didattica del progetto_ copertina.pdf
accesso aperto
Descrizione: copertina e capitolo in extenso
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.