La rappresentazione del territorio ha molteplici significati ed è espressione di una particolare visione del luogo vissuto; coinvolge dunque il tema della partecipazione al processo di pianificazione. L’immagine urbana e gli strumenti attraverso i quali viene costruita sono alla base delle dinamiche di governo delle città e dei territori, e la complessità di tali meccanismi è amplificata dalla diffusione della tecnologia informatica applicata alla cartografia (GIS, webGIS) e da fenomeni di trasformazione sociale, economica e culturale (globalizzazione). Si rende dunque necessaria la costruzione di nuovi strumenti di rappresentazione adeguatamente inclusivi dei diversi punti di vista attraverso cui un territorio è vissuto e interpretato.
Giannola, E. (2014). DIGITAL MAPPING E GIUSTIZIA SOCIALE. IN FOLIO, 32(32), 32-37.
DIGITAL MAPPING E GIUSTIZIA SOCIALE
GIANNOLA, Elena
2014-01-01
Abstract
La rappresentazione del territorio ha molteplici significati ed è espressione di una particolare visione del luogo vissuto; coinvolge dunque il tema della partecipazione al processo di pianificazione. L’immagine urbana e gli strumenti attraverso i quali viene costruita sono alla base delle dinamiche di governo delle città e dei territori, e la complessità di tali meccanismi è amplificata dalla diffusione della tecnologia informatica applicata alla cartografia (GIS, webGIS) e da fenomeni di trasformazione sociale, economica e culturale (globalizzazione). Si rende dunque necessaria la costruzione di nuovi strumenti di rappresentazione adeguatamente inclusivi dei diversi punti di vista attraverso cui un territorio è vissuto e interpretato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Digital mapping e giustizia sociale.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo su rivista
Dimensione
881.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
881.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.