Questo intervento tocca l'argomento elemento acqua così come viene mostrato dalle principali fonti della tradizione islamica: il Corano e la sunna del profeta Muhammad. Dall'acqua passa l'abluzione, sia quella denominata maggiore sia la minore, anche se bisogna considerare che ogni vera purità passa dalla purificazione del cuore. Anche la Sunna cita ripetutamente l'acqua nelle narrazioni relative ad episodi della vita di Muhammad e nei suoi detti. Si constata anche come l'acqua sia oggetto di avvenimenti prodigiosi, mentre nello stesso tempo, varie raccomandazioni ed avvertimenti ruotano nel suo utilizzo.
SPALLINO, P. (2014). L'elemento acqua nella tradizione islamica. In MUSOTTO G, PEPI l (a cura di), Il bagno ebraico di Siracusa e la sacralità delle acque nelle culture mediterranee. Atti del Seminario di studio (Siracusa, 2-4 maggio 2011) (pp. 327-334). Palermo : Officina di Studi Medievali.
L'elemento acqua nella tradizione islamica
SPALLINO, Patrizia
2014-01-01
Abstract
Questo intervento tocca l'argomento elemento acqua così come viene mostrato dalle principali fonti della tradizione islamica: il Corano e la sunna del profeta Muhammad. Dall'acqua passa l'abluzione, sia quella denominata maggiore sia la minore, anche se bisogna considerare che ogni vera purità passa dalla purificazione del cuore. Anche la Sunna cita ripetutamente l'acqua nelle narrazioni relative ad episodi della vita di Muhammad e nei suoi detti. Si constata anche come l'acqua sia oggetto di avvenimenti prodigiosi, mentre nello stesso tempo, varie raccomandazioni ed avvertimenti ruotano nel suo utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'elemento acqua nella tradizione islamica.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Dimensione
475.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.