La pubblicazione riguarda il progetto di una cappella gentilizia in Sicilia. La versione commentata ed illustrata è quella centrale nell'iter progettuale seguito. Tale soluzione si caratterizza per la composizione di due cubi molto compatti, rivestiti con fasce di travertino, dalla linea di terra sino alla massima altezza, con l'eccezione di alcune contenute sottrazioni come la fascia che distanzia i due cubi. Nella massa complessiva risaltano, insieme alle bucature del piano terreno (la porta d'ingresso e una feritoia sul lato ovest) una grande finestra aperta, nel volume superiore, verso il tramonto. Il parallelepipedo all'esterno si lascia accarezzare dalle ombre che segnano lo scorrere del tempo, nella sua doppia azione atmosferica e cronologica, sull'architettura. La grande apertura fa penetrare nella cavità interna soltanto i raggi del sole nella sua fase discendente.

Sciascia, A. (2014). Cappella gentilizia in Sicilia. In G. Basili, L. Carotti, C. De felice, S. Zocco (a cura di), Identità dell'Architettura Italiana (pp. 122-123). Parma : Diabasis.

Cappella gentilizia in Sicilia

SCIASCIA, Andrea
2014-01-01

Abstract

La pubblicazione riguarda il progetto di una cappella gentilizia in Sicilia. La versione commentata ed illustrata è quella centrale nell'iter progettuale seguito. Tale soluzione si caratterizza per la composizione di due cubi molto compatti, rivestiti con fasce di travertino, dalla linea di terra sino alla massima altezza, con l'eccezione di alcune contenute sottrazioni come la fascia che distanzia i due cubi. Nella massa complessiva risaltano, insieme alle bucature del piano terreno (la porta d'ingresso e una feritoia sul lato ovest) una grande finestra aperta, nel volume superiore, verso il tramonto. Il parallelepipedo all'esterno si lascia accarezzare dalle ombre che segnano lo scorrere del tempo, nella sua doppia azione atmosferica e cronologica, sull'architettura. La grande apertura fa penetrare nella cavità interna soltanto i raggi del sole nella sua fase discendente.
2014
Sciascia, A. (2014). Cappella gentilizia in Sicilia. In G. Basili, L. Carotti, C. De felice, S. Zocco (a cura di), Identità dell'Architettura Italiana (pp. 122-123). Parma : Diabasis.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
identità 12.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo completo
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/103407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact