Partendo dal seminario "Ciudad, sostenibilidad y urbanizaciòn" tenuto da Augustìn Hernandez Aja, direttore del Departamento de Urbanìstica y Ordenzaciòn del Territorio della ETSAM, svoltosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, il 3 aprile 2012, l'articolo analizza la crescita spaventosa a cui è andata incontro la Comunidad de Madrid, dalla fine degli anni ’80 in poi, in termini di nuova urbanizzazione. Tra i vari paesi europei, la Spagna è stata uno dei protagonisti, negli ultimi venti anni, di questo tipo di politiche che legano le strategie di crescita economica alle trasformazioni urbane e la realizzazione di grandi opere. Sotto quale lettura affrontare la crescente produzione di urbanizzazione avvenuta negli ultimi decenni? È stata condotta solo a seguito di reali analisi costi/benefici? O si sono sostenuti appositi provvedimenti, al sostegno di un’economia che si alimenta della valorizzazione del suolo urbano e della rigenerazione continua della rendita fondiaria (Harvey, 1989), dimenticando la sostenibilità dal punto di vista sociale, economico, climatico ed ambientale?
Rossini, L. (2012). Urbanizzazione, città e sviluppo sostenibile. IN FOLIO, 29, 16-17.
Urbanizzazione, città e sviluppo sostenibile
ROSSINI, Luisa
2012-01-01
Abstract
Partendo dal seminario "Ciudad, sostenibilidad y urbanizaciòn" tenuto da Augustìn Hernandez Aja, direttore del Departamento de Urbanìstica y Ordenzaciòn del Territorio della ETSAM, svoltosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, il 3 aprile 2012, l'articolo analizza la crescita spaventosa a cui è andata incontro la Comunidad de Madrid, dalla fine degli anni ’80 in poi, in termini di nuova urbanizzazione. Tra i vari paesi europei, la Spagna è stata uno dei protagonisti, negli ultimi venti anni, di questo tipo di politiche che legano le strategie di crescita economica alle trasformazioni urbane e la realizzazione di grandi opere. Sotto quale lettura affrontare la crescente produzione di urbanizzazione avvenuta negli ultimi decenni? È stata condotta solo a seguito di reali analisi costi/benefici? O si sono sostenuti appositi provvedimenti, al sostegno di un’economia che si alimenta della valorizzazione del suolo urbano e della rigenerazione continua della rendita fondiaria (Harvey, 1989), dimenticando la sostenibilità dal punto di vista sociale, economico, climatico ed ambientale?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LRossini_InFolio29_SesTematica.pdf
accesso aperto
Dimensione
106.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
106.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.