Il paradigma della rete è sempre più utilizzato per spiegare i processi dell’economia globalizzata e della cooperazione internazionale, e le dinamiche con cui i soggetti intercettano flussi materiali e immateriali e costruiscono relazioni. A seguito di una rassegna della letteratura internazionale sulle diverse teorie delle reti, la ricerca, da cui questo articolo è estratto, approfondisce la Urban Theory, che analizza la rete come quella forma relazionale che rilevando i flussi, reali o potenziali, connette i centri urbani. L’attenzione è posta sulle dinamiche urbane, in termini di competizione e coesione, che sono spiegate alla luce dei flussi e delle relazioni tra gli attori urbani, valutando le modalità di organizzazione del sistema urbano mondiale.

Contato, A. (2014). The Urban Theory. IN FOLIO, 31(31), 31-34.

The Urban Theory

CONTATO, Annalisa
2014-01-01

Abstract

Il paradigma della rete è sempre più utilizzato per spiegare i processi dell’economia globalizzata e della cooperazione internazionale, e le dinamiche con cui i soggetti intercettano flussi materiali e immateriali e costruiscono relazioni. A seguito di una rassegna della letteratura internazionale sulle diverse teorie delle reti, la ricerca, da cui questo articolo è estratto, approfondisce la Urban Theory, che analizza la rete come quella forma relazionale che rilevando i flussi, reali o potenziali, connette i centri urbani. L’attenzione è posta sulle dinamiche urbane, in termini di competizione e coesione, che sono spiegate alla luce dei flussi e delle relazioni tra gli attori urbani, valutando le modalità di organizzazione del sistema urbano mondiale.
2014
Settore ICAR/21 - Urbanistica
Contato, A. (2014). The Urban Theory. IN FOLIO, 31(31), 31-34.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
The Urban Theory_Infolio31.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/102462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact