Obbietivi:Il versamento pleurico di natura maligna ( VPM) è indice di malattia neoplastica avanzata associato a bassa aspettativa di vita.A [UTF-8?]tutt’oggi il trattamento mira essenzialmente a migliorare la qualità di vita. Metodi: dal Gennaio 2000 al Settembre 2004, sono stati trattati 90 pazienti affetti da VPM ( età media 55 anni).La neoplasia primitiva nel 40% dei casi era di origine polmonare, nel 25% mammaria e nel 35% di altra sede. Ventisei pazienti sono stati sottoposti solamente a toracentesi evacuativa a causa delle scadenti condizioni fisiche ( pazienti con indice di Karnovski < 30%), mentre i restanti 64 pazienti sono stati sottoposti a toracentesi e pleurodesi chimica con talco. Di questi 64 pazienti, 54 sono stati sottoposti a pleurodesi con talco in soluzione e introdotto tramite tubo di drenaggio toracostomico sotto guida ecografica ( talc slurry), mentre i rimanenti 10 sono stati sottoposti al talcaggio pleurico in VATS ( talc poudrage) in anestesia generale per effettuare dei prelievi bioptici.
Cajozzo, M., Bartolotta, T., D'Accardio, A., DI FELICE, V., Maggio, S., Schillaci, O., et al. (2005). Trattamento dei versamenti pleurici secondari a neoplasia maligna: nostra esperienza. MINERVA CHIRURGICA, 60, suppl 1, 31-31.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Trattamento dei versamenti pleurici secondari a neoplasia maligna: nostra esperienza |
Autori: | |
Citazione: | Cajozzo, M., Bartolotta, T., D'Accardio, A., DI FELICE, V., Maggio, S., Schillaci, O., et al. (2005). Trattamento dei versamenti pleurici secondari a neoplasia maligna: nostra esperienza. MINERVA CHIRURGICA, 60, suppl 1, 31-31. |
Rivista: | |
Abstract: | Obbietivi:Il versamento pleurico di natura maligna ( VPM) è indice di malattia neoplastica avanzata associato a bassa aspettativa di vita.A [UTF-8?]tutt’oggi il trattamento mira essenzialmente a migliorare la qualità di vita. Metodi: dal Gennaio 2000 al Settembre 2004, sono stati trattati 90 pazienti affetti da VPM ( età media 55 anni).La neoplasia primitiva nel 40% dei casi era di origine polmonare, nel 25% mammaria e nel 35% di altra sede. Ventisei pazienti sono stati sottoposti solamente a toracentesi evacuativa a causa delle scadenti condizioni fisiche ( pazienti con indice di Karnovski < 30%), mentre i restanti 64 pazienti sono stati sottoposti a toracentesi e pleurodesi chimica con talco. Di questi 64 pazienti, 54 sono stati sottoposti a pleurodesi con talco in soluzione e introdotto tramite tubo di drenaggio toracostomico sotto guida ecografica ( talc slurry), mentre i rimanenti 10 sono stati sottoposti al talcaggio pleurico in VATS ( talc poudrage) in anestesia generale per effettuare dei prelievi bioptici. |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |