I waterfront urbani non sono esclusivamente aree infrastrutturali, essi sono ambiti complessi, paesaggi “sensibili”, sono dispositivi in mutamento, luoghi di relazioni, di flussi di attraversamento, di risorse del paesaggio e di identità delle comunità. A partire da queste considerazioni il contributo assume i waterfront come campo privilegiato di sperimentazione di un approccio del progetto di trasformazione sostenibile ed integrato. trovando paradigma di “città intelligente” - intesa quale sinonimo di città connessa, senziente e sensibile – possibili prospettive di sviluppo e declinazioni del progetto.
Lino, B. (2012). Aree urbane di waterfront in contesti "sensibili": sostenibilità, pianificazione "multipla" e integrata. PLANUM, 25.
Aree urbane di waterfront in contesti "sensibili": sostenibilità, pianificazione "multipla" e integrata
LINO, Barbara
2012-01-01
Abstract
I waterfront urbani non sono esclusivamente aree infrastrutturali, essi sono ambiti complessi, paesaggi “sensibili”, sono dispositivi in mutamento, luoghi di relazioni, di flussi di attraversamento, di risorse del paesaggio e di identità delle comunità. A partire da queste considerazioni il contributo assume i waterfront come campo privilegiato di sperimentazione di un approccio del progetto di trasformazione sostenibile ed integrato. trovando paradigma di “città intelligente” - intesa quale sinonimo di città connessa, senziente e sensibile – possibili prospettive di sviluppo e declinazioni del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20 XV Conferenza SIU by Planum n.25-2012 Lino Atelier 1.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
132.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
132.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.