Il saggio documenta il rilievo dei fronti esterni del palazzo finalizzati alla conoscenza della reale consistenza materico-strutturale. Il rilievo approfondito a cantiere aperto dell’intero apparecchio murario ha contribuito a individuare e leggere le tracce esistenti, gli indizi delle successive stratificazioni e le relazioni tra le parti e ha permesso di redigere alcune ipotesi di ricostruzione, laddove possibile. Il saggio è accompagnato dagli studi per le ricostruzioni delle parti mancanti e dall’analisi grafica finalizzata all’individuazione delle matrici geometriche
Garofalo, V. (2013). ll rilievo per la riconfigurazione dei fronti di Palazzo Bonet a Palermo. In La ricostruzione congetturale dell’architettura. Storia, metodi, esperienze applicative (pp. 93-103). Palermo : Grafill.
ll rilievo per la riconfigurazione dei fronti di Palazzo Bonet a Palermo
GAROFALO, Vincenza
2013-01-01
Abstract
Il saggio documenta il rilievo dei fronti esterni del palazzo finalizzati alla conoscenza della reale consistenza materico-strutturale. Il rilievo approfondito a cantiere aperto dell’intero apparecchio murario ha contribuito a individuare e leggere le tracce esistenti, gli indizi delle successive stratificazioni e le relazioni tra le parti e ha permesso di redigere alcune ipotesi di ricostruzione, laddove possibile. Il saggio è accompagnato dagli studi per le ricostruzioni delle parti mancanti e dall’analisi grafica finalizzata all’individuazione delle matrici geometricheFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_rilievo_per_la_riconfigurazione.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.