La riconfigurazione dell'area della Fiera del Mediterraneo di Palermo, da destinare a sede di un centro congressi di rilevanza internazionale e di vari servizi connessi con la cultura, è un tema di grande attualità e urgenza nel dibattito cittadino. L'area considerata, che oggi versa in condizioni di grave degrado, rappresenta la tipica manifestazione delle asimmetrie urbane delle grandi città. Un tempo sede della Fiera del Mediterraneo, campionaria nata sotto grandi auspici negli anni '50, e progressivamente precipitata nel tempo della mala gestione prima e dell'incuria dopo, oggi rappresenta un simbolo negativo della città, un monumento alle occasioni perdute tanto più malinconico in virtù della sua grande rilevanza urbana e paesaggistica. I progetti elaborati sono anche l’occasione per una riflessione più generale sul ruolo del progetto di architettura nelle trasformazioni urbane della nostra città.
PELLITTERI, G., PROVENZANO, S. (2014). L'area della ex Fiera del Mediterraneo: ipotesi di riconfigurazione come centro congressi. In G. FATTA (a cura di), Palermo città delle culture. Contributi per la valorizzazione di luoghi e architetture (pp. 189-198). Palermo : 40due Edizioni.
L'area della ex Fiera del Mediterraneo: ipotesi di riconfigurazione come centro congressi
PELLITTERI, Giuseppe;
2014-01-01
Abstract
La riconfigurazione dell'area della Fiera del Mediterraneo di Palermo, da destinare a sede di un centro congressi di rilevanza internazionale e di vari servizi connessi con la cultura, è un tema di grande attualità e urgenza nel dibattito cittadino. L'area considerata, che oggi versa in condizioni di grave degrado, rappresenta la tipica manifestazione delle asimmetrie urbane delle grandi città. Un tempo sede della Fiera del Mediterraneo, campionaria nata sotto grandi auspici negli anni '50, e progressivamente precipitata nel tempo della mala gestione prima e dell'incuria dopo, oggi rappresenta un simbolo negativo della città, un monumento alle occasioni perdute tanto più malinconico in virtù della sua grande rilevanza urbana e paesaggistica. I progetti elaborati sono anche l’occasione per una riflessione più generale sul ruolo del progetto di architettura nelle trasformazioni urbane della nostra città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PA_Città_Culture_Pellitteri_Provenzano.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.