Nella pianura costiera della campagna agrigentina, tra la Valle dei Templi ed un sito archeologico di origine cretese, troviamo un luogo di culto, la cui composizione attraversa tutti i temi della storia sacra siciliana, riconducendoli ad un'esperienza attuale ed evocativa della tradizione religiosa locale. La chiesa, costituita da un possente parallelepipedo frammentato e decostruito, ruotato rispetto alla strada secondo la direzione est-ovest, si caratterizza nella sua apertura verso la strada con un grande setto che simboleggia una porta sempre aperta a chiunque senta di avvicinarsi. Travertino e cor-ten diventano materiali simbolici del passaggio dal terreno allo spirituale, caratterizzando il luogo di culto nel paesaggio siciliano costiero.

PELLITTERI, G. (2014). La materia che tende allo spirito. PROGETTI, 9, 9-15.

La materia che tende allo spirito

PELLITTERI, Giuseppe
2014-01-01

Abstract

Nella pianura costiera della campagna agrigentina, tra la Valle dei Templi ed un sito archeologico di origine cretese, troviamo un luogo di culto, la cui composizione attraversa tutti i temi della storia sacra siciliana, riconducendoli ad un'esperienza attuale ed evocativa della tradizione religiosa locale. La chiesa, costituita da un possente parallelepipedo frammentato e decostruito, ruotato rispetto alla strada secondo la direzione est-ovest, si caratterizza nella sua apertura verso la strada con un grande setto che simboleggia una porta sempre aperta a chiunque senta di avvicinarsi. Travertino e cor-ten diventano materiali simbolici del passaggio dal terreno allo spirituale, caratterizzando il luogo di culto nel paesaggio siciliano costiero.
2014
PELLITTERI, G. (2014). La materia che tende allo spirito. PROGETTI, 9, 9-15.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Progetti_9_G Pellitteri.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/102013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact