Nel saggio si ripercorrono le vicende di diversi intellettuali e politici che dall'avvento della Repubblica italiana ne hanno auspicato il superamento, in nome di una critica ai partiti, al parlamento e alla costituzione stessa. Teorizzando un'ipotetico distacco tra paese reale e paese legale, da più attori si è messo in discussione il patto costituzionale, tale discussione ha percorso sotterraneamente la vicenda repubblicana ed è diventata vincente con la crisi dei primi anni Novanta del secolo scorso. Questa vittoria culturale si è accompagnata ad una trasformazione eccezionale del sistema politico che dura sino a giorni nostri.
BLANDO, A. (2013). I profeti della seconda Repubblica. INTRASFORMAZIONE, 2(2), 173-194 [10.4474/DPS/02/02/MTR87/22].
I profeti della seconda Repubblica
BLANDO, Antonino
2013-01-01
Abstract
Nel saggio si ripercorrono le vicende di diversi intellettuali e politici che dall'avvento della Repubblica italiana ne hanno auspicato il superamento, in nome di una critica ai partiti, al parlamento e alla costituzione stessa. Teorizzando un'ipotetico distacco tra paese reale e paese legale, da più attori si è messo in discussione il patto costituzionale, tale discussione ha percorso sotterraneamente la vicenda repubblicana ed è diventata vincente con la crisi dei primi anni Novanta del secolo scorso. Questa vittoria culturale si è accompagnata ad una trasformazione eccezionale del sistema politico che dura sino a giorni nostri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Intrasformazione, i profeti della seconda repubblica.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo
Dimensione
376.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.