Tratterò dell'antitesi fra particolarismo e generalismo. Particolarismo e generalismo saranno qui considerati come due diverse visioni del ragionamento pratico (non, specificamente, del ragionamento morale; utilizzerò il termine 'etica' per designare, in modo indifferenziato, il dominio del ragionamento pratico, senza restrizioni)
Celano, B. (2006). Pluralismo etico, particolarismo e caratterizzazioni di desiderabilità: il modello triadico. RAGION PRATICA, 25, 133-149.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Pluralismo etico, particolarismo e caratterizzazioni di desiderabilità: il modello triadico |
Autori: | |
Citazione: | Celano, B. (2006). Pluralismo etico, particolarismo e caratterizzazioni di desiderabilità: il modello triadico. RAGION PRATICA, 25, 133-149. |
Rivista: | |
Abstract: | Tratterò dell'antitesi fra particolarismo e generalismo. Particolarismo e generalismo saranno qui considerati come due diverse visioni del ragionamento pratico (non, specificamente, del ragionamento morale; utilizzerò il termine 'etica' per designare, in modo indifferenziato, il dominio del ragionamento pratico, senza restrizioni) |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.