Da ormai più di 50 anni la teoria dell’argomentazione ha acquisito un ruolo centrale nell’ambito della riflessione filosofico-linguistica. A far data dal 1958, anno in cui escono in contemporanea ma in maniera del tutto indipendente, il Trattato dell’argomentazione di Perelman ed Olbrechts-Tyteca e Gli usi dell’argomentazione di S. Toulmin si è assistito, infatti, ad una serrata rivalutazione di una logica del ragionamento che, in opposizione alla logica dimostrativa di matrice cartesiana, recupera la centralità delle nozioni di efficacia, di probabile, di uditorio. Una logica doxastica, dunque, che, per riprendere la terminologia impiegata da Aristotele, si applica a ciò che, essendo vero o falso, può essere diversamente da come è. Si tratta, a ben vedere, di un ambito di applicazione molto ampio che finisce per ricomprendere la maggior parte delle pratiche che danno senso alla vita dell’uomo ed alla comunità linguistica di cui è membro.

Piazza, F., Serra M (2012). Accordo e disaccordo: prospettive logico-retoriche. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 6(VI, n. 3) [10.4396/20121201].

Accordo e disaccordo: prospettive logico-retoriche

PIAZZA, Francesca;
2012-01-01

Abstract

Da ormai più di 50 anni la teoria dell’argomentazione ha acquisito un ruolo centrale nell’ambito della riflessione filosofico-linguistica. A far data dal 1958, anno in cui escono in contemporanea ma in maniera del tutto indipendente, il Trattato dell’argomentazione di Perelman ed Olbrechts-Tyteca e Gli usi dell’argomentazione di S. Toulmin si è assistito, infatti, ad una serrata rivalutazione di una logica del ragionamento che, in opposizione alla logica dimostrativa di matrice cartesiana, recupera la centralità delle nozioni di efficacia, di probabile, di uditorio. Una logica doxastica, dunque, che, per riprendere la terminologia impiegata da Aristotele, si applica a ciò che, essendo vero o falso, può essere diversamente da come è. Si tratta, a ben vedere, di un ambito di applicazione molto ampio che finisce per ricomprendere la maggior parte delle pratiche che danno senso alla vita dell’uomo ed alla comunità linguistica di cui è membro.
2012
Settore M-FIL/05 - Filosofia E Teoria Dei Linguaggi
Piazza, F., Serra M (2012). Accordo e disaccordo: prospettive logico-retoriche. RIVISTA ITALIANA DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, 6(VI, n. 3) [10.4396/20121201].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/100956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact