La collaborazione all’interno di alcuni corsi di Progettazione Architettonica tenuti dal prof. Andrea Sciascia, presso l’Università degli Studi di Palermo, ha permesso a Luciana Macaluso di riflettere sulla consistenza fisica della città, conosciuta attraverso il disegno e le elaborazioni progettuali di alcuni studenti. Decisivo nel ragionamento è il luogo di progetto nel centro di Altofonte, a 10 km dal nucleo antico di Palermo, su un tratto di quell’argine fisico-geografico ad arco che limita l’invaso urbano del capoluogo siciliano. L’orografia scoscesa conduce a interrogarsi sull’interazione fra costruito e suolo, sul prevalere dell’uno o dell’altro elemento. Quando il luogo si caratterizza per una speciale morfologia che lo rende unico e riconoscibile indipendentemente dall’aggiunta di ulteriori elementi, l’edificio può accostarsi con garbo a ciò che è preesistente. Un’azione progettuale alternativa può consistere nel riproporre il terreno in modo artificiale secondo un disegno più o meno indipendente dalla condizione originaria. Il carattere tridimensionale della topografia può includere spazi abitabili, in cui la distinzione costruito/spazio aperto diviene imprecisa. Nel continuo rimando fra la parte e il tutto l’edificio - prolungamento del suolo - perde di significato se privato del contesto.

Macaluso, L. (2011). Quando l'architettura è il suolo. In Il disegno delle trasformazioni. Napoli : Clean.

Quando l'architettura è il suolo

MACALUSO, Luciana
2011-01-01

Abstract

La collaborazione all’interno di alcuni corsi di Progettazione Architettonica tenuti dal prof. Andrea Sciascia, presso l’Università degli Studi di Palermo, ha permesso a Luciana Macaluso di riflettere sulla consistenza fisica della città, conosciuta attraverso il disegno e le elaborazioni progettuali di alcuni studenti. Decisivo nel ragionamento è il luogo di progetto nel centro di Altofonte, a 10 km dal nucleo antico di Palermo, su un tratto di quell’argine fisico-geografico ad arco che limita l’invaso urbano del capoluogo siciliano. L’orografia scoscesa conduce a interrogarsi sull’interazione fra costruito e suolo, sul prevalere dell’uno o dell’altro elemento. Quando il luogo si caratterizza per una speciale morfologia che lo rende unico e riconoscibile indipendentemente dall’aggiunta di ulteriori elementi, l’edificio può accostarsi con garbo a ciò che è preesistente. Un’azione progettuale alternativa può consistere nel riproporre il terreno in modo artificiale secondo un disegno più o meno indipendente dalla condizione originaria. Il carattere tridimensionale della topografia può includere spazi abitabili, in cui la distinzione costruito/spazio aperto diviene imprecisa. Nel continuo rimando fra la parte e il tutto l’edificio - prolungamento del suolo - perde di significato se privato del contesto.
2011
Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana
Macaluso, L. (2011). Quando l'architettura è il suolo. In Il disegno delle trasformazioni. Napoli : Clean.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
16 Quando l architettura il suolo SMALL.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/100061
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact