Il confronto fra il progetto di F. Amoroso, S. Bisogni, V. Gregotti, H. Matsui e F. Purini per lo Zen 2 a Palermo e lo stato di fatto attuale dei luoghi mette in luce alcune dissonanze che riguardano soprattutto la natura degli spazi aperti dentro e intorno al quartiere. Questo, come un tassello compatto, doveva leggersi per differenza in una piana prevalentemente coltivata, punteggiata da nuclei storici. Invece, l’intorno risulta quasi del tutto urbanizzato e il quartiere meno denso rispetto alle previsioni. Infatti, lo sprawl ha saturato il verde storico delle ville sette-ottocentesche e i campi fra le borgate, lambendo il perimetro esterno dello Zen 2. Il mancato completamento del quartiere ha inoltre determinato la presenza, al suo interno, di ampie aree prevalentemente non costruite e caratterizzate da elementi minuti di edilizia storica. Una sovradimensionata circonvallazione isola il nucleo di edilizia residenziale pubblica dal proprio contesto, caratterizzato spesso da un valore fondiario particolarmente alto e in cui sorgono sempre più numerosi servizi per lo sport e le attività ricreative. Fra Zen 2, ipermercati, ville unifamiliari e borgate si insinua lo spazio aperto, prevalente rispetto al costruito, fortemente anisotropo e spesso impenetrabile. La descrizione fisica delle aree libere, delle preesistenze storiche, delle previsioni del gruppo Amoroso e delle esigenze attuali della città mette in tensione il Piano Regolatore Generale in vigore, di cui pure si tiene conto, e permette di riconoscere l’identità dei luoghi.

Macaluso, L. (2012). Il quartiere Zen-San Filippo Neri. L'identità degli spazi aperti. In B. Todaro, F. De Matteis (a cura di), Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico (pp. 669-678). Roma : Prospettive.

Il quartiere Zen-San Filippo Neri. L'identità degli spazi aperti

MACALUSO, Luciana
2012-01-01

Abstract

Il confronto fra il progetto di F. Amoroso, S. Bisogni, V. Gregotti, H. Matsui e F. Purini per lo Zen 2 a Palermo e lo stato di fatto attuale dei luoghi mette in luce alcune dissonanze che riguardano soprattutto la natura degli spazi aperti dentro e intorno al quartiere. Questo, come un tassello compatto, doveva leggersi per differenza in una piana prevalentemente coltivata, punteggiata da nuclei storici. Invece, l’intorno risulta quasi del tutto urbanizzato e il quartiere meno denso rispetto alle previsioni. Infatti, lo sprawl ha saturato il verde storico delle ville sette-ottocentesche e i campi fra le borgate, lambendo il perimetro esterno dello Zen 2. Il mancato completamento del quartiere ha inoltre determinato la presenza, al suo interno, di ampie aree prevalentemente non costruite e caratterizzate da elementi minuti di edilizia storica. Una sovradimensionata circonvallazione isola il nucleo di edilizia residenziale pubblica dal proprio contesto, caratterizzato spesso da un valore fondiario particolarmente alto e in cui sorgono sempre più numerosi servizi per lo sport e le attività ricreative. Fra Zen 2, ipermercati, ville unifamiliari e borgate si insinua lo spazio aperto, prevalente rispetto al costruito, fortemente anisotropo e spesso impenetrabile. La descrizione fisica delle aree libere, delle preesistenze storiche, delle previsioni del gruppo Amoroso e delle esigenze attuali della città mette in tensione il Piano Regolatore Generale in vigore, di cui pure si tiene conto, e permette di riconoscere l’identità dei luoghi.
2012
Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana
Macaluso, L. (2012). Il quartiere Zen-San Filippo Neri. L'identità degli spazi aperti. In B. Todaro, F. De Matteis (a cura di), Il secondo progetto. Interventi sull'abitare pubblico (pp. 669-678). Roma : Prospettive.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15 Il quartiere Zen - San Filippo Neri.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/100056
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact