Nome |
# |
Lessico della cultura dialettale delle Madonie. 2. Voci di saggio, file e3ad8918-f1a9-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
4788
|
Le parole del tempo perduto. Ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri, file e3ad891a-53c2-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2912
|
IL "SICULO-ARABIC" E GLI ARABISMI MEDIEVALI E MODERNI DI SICLIA, file e3ad8916-efb7-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
759
|
Introduzione, file e3ad8919-913b-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
737
|
PAROLE MIGRANTI TRA ORIENTE E OCCIDENTE, file e3ad8918-11a0-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
677
|
A caccia di "autoctonismi" nella scrittura di Andrea Camilleri. La letteratura come 'accianza' di sopravvivenza per le parole altrimenti dimenticate, file e3ad8919-1ec2-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
644
|
Arabismi siciliani tra Oriente e Occidente. Migrazioni nel Mediterraneo plurilingue, file e3ad891c-0442-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
515
|
I nomi dei venti in Sicilia tra toponomastica,
geomorfologia e “mondo magico”. Possibili itinerari di ricerca, file e3ad8916-d0aa-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
509
|
NEVIERE E "NEVAIOLI" IN SICILIA. OSSERVAZIONI (A POSTERIORI) SU UN INTERESSANTE SETTORE DELLA CULTURA DIALETTALE, file e3ad8917-04e8-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
412
|
ISO 639, Yosemite e App che “parlano” dialetto. Qualche reazione e riflessione, file e3ad8919-2167-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
388
|
La lingua franca del Mediterraneo ieri e oggi. Assetto storico-sociolinguistico, influenze italoromanze, ‘nuovi usi’, file e3ad891f-e152-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
370
|
PARLANTE, IDENTITÀ E (ETNO)TESTO FRA STORIA DELLA LINGUA E DIALETTOLOGIA. L’ESPERIENZA DELL’ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA, file e3ad8917-03b6-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
349
|
«IN ALTO I CUORI / L’ITALIA CAMBIA VERSO». DISCORSO POLITICO E INTERAZIONE NEI SOCIAL NETWORK, file e3ad891a-53c5-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
322
|
I dialetti urbani fra nuovi usi e nuovi modelli di dialettalità: le parodie siciliane di Peppa Pig, file e3ad8917-e938-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
248
|
Fitonimia e caratteri popolari in Sicilia, fra traslati e saperi popolari, file e3ad8917-080a-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
188
|
L'italiano "cantato" tra modulazione diafasica, tradizione canzonettistica e accesso alla variabilità, file e3ad891b-1b57-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
161
|
La rivincita del dialetto. Non al posto ma accanto all’italiano, file e3ad891d-eb03-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
154
|
Introduzione, file e3ad8919-192d-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
130
|
La parola dialettale nell’opera di Leonardo Sciascia: il caso di "taddema", file e3ad8924-d977-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
129
|
Place Identity e marcatezza diatopica nella canzone dialettale siciliana, file e3ad8919-1ebf-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
88
|
Tullio De Mauro, La Sicilia e la lingua "di tutti e per tutti", file e3ad891c-6678-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
80
|
Siciliano lamieḍḍa, file e3ad8922-8960-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
71
|
Pitré, la cultura alimentare e i quesiti semasiologici dell’Atlante Linguistico della Sicilia, file e3ad891c-4284-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
55
|
Lessico della cultura dialettale delle Madonie. 2. Voci di saggio, file e3ad8918-f1aa-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
35
|
Le parole del Dictionnaire de la langue franque ou petit mauresque. Sulla “mediterraneità” di alcune voci, file e3ad891d-cae5-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
35
|
L'italiano cantato tra modulazione diafasica, tradizione canzonettistica e accesso alla variabilità, file e3ad891b-3e34-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
34
|
Il sentimento del contrario nel teatro lirico di Nino de Vita, file e3ad891f-ae45-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
11
|
La variazione dialettale nello spazio geografico, file e3ad8917-0ce8-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
4
|
Dalla risorgenza alla standardizzazione? L'Unesco fa scuola, file e3ad891d-cc27-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
4
|
Il furetto (e altri animali) nel lessico venatorio e nella cultura dialettale. Dati dall’Atlante Linguistico della Sicilia, file e3ad891f-e432-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
4
|
Sicily. Dialect of Sciacca (Agrigento), spoken by Carlo Antonio Puleo: Ph 2944–2945/1 [CD 1: 5], file e3ad8920-8df0-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
4
|
Le parole e l'ordito. Lessico e cultura dialettale nella scrittura di Leonardo Sciascia, file e3ad891d-f396-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
3
|
L’onomastica pirandelliana tra cultura dialettale e dialetto diatopicamente marcato, file e3ad891f-ae44-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
3
|
Sicily. Dialect of Sciacca (Agrigento), spoken by Carlo Antonio Puleo: Ph 2944–2945/1 [CD 1: 5], file e3ad8920-6a94-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
3
|
Nomi (e identità) di luogo nella canzone dialettale siciliana, file e3ad891b-8bc6-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Cantari e Cuntari: tradizione e modernità nella canzone dialettale siciliana, file e3ad891c-5e9b-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia di oggi, file e3ad891d-d4cd-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
L’Atlante linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi, file e3ad891f-dafb-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Sicily. Dialect of Pietraperzia (Caltanissetta), spoken by Salvatore Martorano: Ph 2943 [CD 1: 4], file e3ad891f-fec9-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Arabismi di ambito agricolo e alimentare in Sicilia e nel Mediterraneo, file e3ad8920-6371-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Vocabolario-Atlante del Lessico Venatorio in Sicilia. Tre voci di saggio, file e3ad8920-651d-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Nomi d’arte e soprannomi di cantautori, rapper e band della scena musicale siciliana, file e3ad8920-7185-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
DIALETTO LETTERARIO E DIALETTO "DESTRUTTURATO". LA CANZONE NEODIALETTALE SICILIANA TRA IDEOLOGIA E "NUOVI USI", file e3ad8920-7626-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Prefazione, file e3ad8920-9e9f-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
IL DIALETTO DI CALTAVUTURO NEL CONTESTO DELLE PARLATE DELLE MADONIE, file e3ad8920-9ef1-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
LESSICO DELLA CULTURA DIALETTALE DELLE MADONIE. 1. L'ALIMENTAZIONE, file e3ad8920-a41e-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Il dialetto nelle canzoni di autori madoniti tra funzione lirico-espressiva e funzione ludica, file e3ad8920-c347-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
Repertori paremiologici tra meteorologia, paesaggio agrario, mondo animale e spazialità geografico-culturale, file e3ad8924-a3ae-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
“Tirare al selvatico”: modalità. Una voce del Vocabolario-Atlante delle pratiche venatorie siciliane ., file e3ad8926-fa7d-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
2
|
L'Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile. 5. La ricchezza dei dialetti, file e3ad891a-e529-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Dialetto e dialettalità nella scrittura di Andrea Camilleri.L’incidenza delle parole ‘autoctone’, file e3ad891b-2c1a-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Tanti popoli, una lingua comune. Aspetti socio-linguistici della lingua franca del Mediterraneo, file e3ad891d-d8a6-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Postille al VSES, tra integrazioni e approfondimenti, file e3ad891e-a254-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
La lingua “inventata” di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale, file e3ad891f-8c54-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
L’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), file e3ad891f-ae3f-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Sicilia. Dialetto di Sciacca (Agrigento), voce di Carlo Antonio Puleo: Ph 2944–2945/1 [CD 1: 5], file e3ad891f-fec5-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Sicilia. Dialetto di Pietraperzia (Caltanissetta), voce di Salvatore Martorano: Ph 2943 [CD 1: 4], file e3ad8920-0075-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Sicilia. Dialetto di Pietraperzia (Caltanissetta), voce di Salvatore Martorano: Ph 2943 [CD 1: 4], file e3ad8920-68f3-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Sicily. Dialect of Pietraperzia (Caltanissetta), spoken by Salvatore Martorano: Ph 2943 [CD 1: 4], file e3ad8920-6a99-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Sicilia. Dialetto di Sciacca (Agrigento), voce di Carlo Antonio Puleo: Ph 2944–2945/1 [CD 1: 5], file e3ad8920-7180-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
La variazione lessicale nella Sicilia contemporanea. Italiano e siciliano nei quesiti onomasiologici dell'Atlante linguistico della Sicilia (ALS), file e3ad8920-762b-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
L'ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA 20 ANNI DOPO. STATO DELL'ARTE E MODELLI DI ANALISI DEI DATI, file e3ad8920-a41b-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Farinate.Lessico, file e3ad8920-a420-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Paremiologia e toponomastica: il caso di Vera Luce, file e3ad8920-a422-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
DIALETTO E CANZONE IN SICILIA. ESPERIENZE RECENTI, file e3ad8920-c543-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Il contatto lingua-dialetto nei dati lessicali dell'ALS, file e3ad8920-c5c3-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Sicily. Dialect of Pietraperzia (Caltanissetta), spoken by Salvatore Martorano: Ph 2943 [CD 1: 4], file e3ad8921-6821-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Sicily. Dialect of Sciacca (Agrigento), spoken by Carlo Antonio Puleo: Ph 2944–2945/1 [CD 1: 5], file e3ad8921-8928-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Il dialetto nella canzone italiana. Modelli di analisi, tòpoi, usi linguistici, file e3ad8922-8f23-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
L’USO DEL DIALETTO NELLA CANZONE. STUDI, TENDENZE, PROSPETTIVE DI RICERCA, file e3ad8922-94d4-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Vocabolario-atlante delle pratiche venatorie in Sicilia: i nomi dello schioppo, file e3ad8922-d62b-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
PER UNO SCIASCIARIO DIALETTALE. 100 E PIÙ PAROLE DALLE PARROCCHIE SICILIANE, file e3ad8924-d975-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
“SUCA” e “800A” nel dialetto e nell’italiano colloquiale: detabuizzazione e polisemia di un disfemismo siciliano, tra diafasia e diamesia, file e3ad8924-e076-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
"Cabeci": un inedito geomorfonimo montano, file e3ad8924-e078-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Der Dialekt in der Canzone der Gegenwart, file e3ad8924-e81d-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Aspetti della variabilità in “Fiabe novelle e racconti popolari siciliani” ., file e3ad8925-b180-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Dalla risorgenza alla restaurazione: il dialetto fra nostalgia, rivendicazioni identitarie e appropriazioni indebite, file e3ad8927-d4f5-da0e-e053-3705fe0a2b96
|
1
|
Totale |
14884 |