Il sistema di relazioni che le reti ecologiche stabiliscono con gli strumenti di pianificazione urbana e territoriale, nell’ambito dei modelli di sviluppo del territorio che integrino esigenze antropiche e conservazione della natura, è questione nodale negli attuali processi di governo del territorio. Il presente lavoro affronta il tema delle relazioni tra reti ecologiche e strumenti di pianificazione con un approccio critico-conoscitivo indirizzato alla verifica delle forme e delle modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio in Italia, tanto a livello normativo (leggi e regolamenti), quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.
(2007). Reti ecologiche e pianificazione: processi di integrazione tra paradigma reticolare ecologico e strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Palermo, 2007).
Reti ecologiche e pianificazione: processi di integrazione tra paradigma reticolare ecologico e strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica
TODARO, Vincenzo
2007-03-30
Abstract
Il sistema di relazioni che le reti ecologiche stabiliscono con gli strumenti di pianificazione urbana e territoriale, nell’ambito dei modelli di sviluppo del territorio che integrino esigenze antropiche e conservazione della natura, è questione nodale negli attuali processi di governo del territorio. Il presente lavoro affronta il tema delle relazioni tra reti ecologiche e strumenti di pianificazione con un approccio critico-conoscitivo indirizzato alla verifica delle forme e delle modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio in Italia, tanto a livello normativo (leggi e regolamenti), quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_V. Todaro.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
14.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.