I boschi periurbani, come tutti gli spazi verdi prossimi agli agglomerati urbani, migliorano le condizioni ambientali e la qualità dell'aria, contribuiscono alla conservazione della biodiversità, possono favorire l'aggregazione sociale. I boschi prossimi ai centri urbani rivestono inoltre un ruolo importante dal punto di vista paesaggistico e turistico e contribuiscono a contrastare i cambiamenti climatici. Questa pubblicazione, redatta con il supporto tecnico-scientifico dell'Accademia italiana di scienze forestali di Firenze, si propone di fornire linee guida per la progettazione, la realizzazione e la gestione dei boschi periurbani e delle fasce verdi nelle aree prossime agli agglomerati urbani ed agli insediamenti industriali.
Calamini, G., Colangelo, G., Giovannini, G., Lafortezza, F., Maetzke, F., Mariotti, B., et al. (2014). L'impianto, la gestione e la valorizzazione multifunzionale dei boschi periurbani (F. Maetzke, S. Nocentini, a cura di). Firenze : Regione Toscana, Giunta Regionale.
L'impianto, la gestione e la valorizzazione multifunzionale dei boschi periurbani
MAETZKE, Federico Guglielmo;
2014-01-01
Abstract
I boschi periurbani, come tutti gli spazi verdi prossimi agli agglomerati urbani, migliorano le condizioni ambientali e la qualità dell'aria, contribuiscono alla conservazione della biodiversità, possono favorire l'aggregazione sociale. I boschi prossimi ai centri urbani rivestono inoltre un ruolo importante dal punto di vista paesaggistico e turistico e contribuiscono a contrastare i cambiamenti climatici. Questa pubblicazione, redatta con il supporto tecnico-scientifico dell'Accademia italiana di scienze forestali di Firenze, si propone di fornire linee guida per la progettazione, la realizzazione e la gestione dei boschi periurbani e delle fasce verdi nelle aree prossime agli agglomerati urbani ed agli insediamenti industriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'impianto, la gestione e la valorizzazione multifunzionale dei boschi periurbani.pdf
accesso aperto
Descrizione: testo volume completo
Dimensione
3.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.