L’organizzazione criminale Cosa Nostra, nell’ultimo decennio, ha avviato un processo di profonda trasformazione organizzativa e culturale. Gli inevitabili ricambi generazionali, così come il processo di finanziarizzazione e internazionalizzazione della mafia, hanno comportato un progressivo abbandono del modello rigidamente centralista in favore di strutture reticolari collegate tra di loro e ricche di relazioni esterne. I colletti bianchi, punti nodali della rete criminale, svolgono un importante ruolo di cerniera tra l’organizzazione criminale, la politica, l’economia. Obiettivo dello studio è comprendere quali modalità relazionali sostengono il sistema di potere mafioso-clientelare e individuare i vissuti emotivi più frequentemente presenti all’interno dei contesti relazionali mafiosi. Le intercettazioni ambientali rilevate presso il salotto di Giuseppe Guttadauro, medico e capo-mandamento di un quartiere di Palermo, sono una fonte ricchissima per un approfondimento psicologico-clinico delle trasformazioni in atto nell’organizzazione criminale Cosa Nostra. A partire dall’ipotesi che le relazioni sociali nei contesti mafiosi si organizzano emotivamente intorno alla fantasia di possesso dell’altro (Carli, 2005), lo studio mira a mettere in relazione i diversi temi presenti nelle conversazioni tra il boss Guttadauro e il colletto bianco Miceli con i vissuti emotivi attraverso i quali vengono veicolati. La ricerca ha previsto l’utilizzo del software per il Trattamento Automatico Lessicale e Testuale per l'Analisi del Contenuto di un Corpus (TaLTaC2) per l’individuazione delle specificità linguistiche utilizzate dai due protagonisti intercettati e il lavoro di quattro giudici indipendenti per l’individuazione di categorie tematiche e psicologiche per ciascun segmento testuale o episodio relazionale. Dai primi risultati emerge un utilizzo neoemozionale specifico del boss rispetto al colletto bianco.
Giordano, C., DI BLASI, M., & DI FALCO, G. (2013). Neoemozioni e colletti bianchi. Uno studio qualitativo. In Atti del XV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia (Sezione Clinica e Dinamica).
Autori: | Giordano, C.; DI BLASI, M.; DI FALCO, G. | |
Titolo: | Neoemozioni e colletti bianchi. Uno studio qualitativo | |
Data di creazione: | 2013-09-29 | |
Nome del convegno: | XV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia (Sezione Clinica e Dinamica) | |
Luogo del convegno: | Napoli | |
Anno del convegno: | 27-29 settembre 2013 | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Formato: | A stampa | |
Numero di pagine: | 1 | |
Citazione: | Giordano, C., DI BLASI, M., & DI FALCO, G. (2013). Neoemozioni e colletti bianchi. Uno studio qualitativo. In Atti del XV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia (Sezione Clinica e Dinamica). | |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) | |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |