Lo studio degli effetti delle radiazioni neutroniche sul funzionamento dei componenti che fanno parte dei più comuni sistemi elettronici comporta lo studio della fluenza neutronica di origine cosmica a livello del suolo. Infatti la sorgente primaria dei neutroni in atmosfera è principalmente individuabile nell’interazione tra i raggi cosmici di origine solare ed i vari strati dell’atmosfera. Il campo neutronico pertanto non è dunque costante ma dipende fortemente dai cicli di attività solare. In questo lavoro sono presentati i risultati di due cicli di misurazioni del “dose rate” da neutroni nei periodi 21-28 Febbraio e 29 Febbraio-7 Marzo 2012. La strumentazione utilizzata è costituita dal Neutron Dose Rate Meter Alnor 2202 D la cui risposta è stata registrata tramite l’impiego di una scheda di acquisizione ORTEC MCS-32 controllata in ambiente Windows. I dati ottenuti sono stati confrontati con le letture del Neutron Monitor dell'Osservatorio SVIRCO di Roma, che hanno confermato le fluttuazioni nelle misurazioni su base temporale. Con l’ausilio del Neutron Monitor Data Base è stato inoltre possibile definire un fattore correttivo che tenesse conto delle fluttuazioni nel flusso di raggi cosmici durante il corso di un ciclo solare, riscontrato pari a k=1,083. Dal confronto tra le misurazioni effettuate ed i dati forniti dalle reti di monitoraggio dei raggi cosmici è possibile ottenere un valore del “dose rate” e del rateo di fluenza neutronici mediati su un ciclo solare.
Marchese, N., Pace, C., Parlato, A., Rizzo, S., Tomarchio, E. (2013). Valutazione della fluenza di neutroni di origine cosmica a livello del suolo. In Giornate siciliane di radioprotezione - Convegno nazionale “Radiazioni naturali : tra conoscenza e ricerca".. Catania.
Valutazione della fluenza di neutroni di origine cosmica a livello del suolo
PARLATO, Aldo;RIZZO, Salvatore;TOMARCHIO, Elio Angelo
2013-01-01
Abstract
Lo studio degli effetti delle radiazioni neutroniche sul funzionamento dei componenti che fanno parte dei più comuni sistemi elettronici comporta lo studio della fluenza neutronica di origine cosmica a livello del suolo. Infatti la sorgente primaria dei neutroni in atmosfera è principalmente individuabile nell’interazione tra i raggi cosmici di origine solare ed i vari strati dell’atmosfera. Il campo neutronico pertanto non è dunque costante ma dipende fortemente dai cicli di attività solare. In questo lavoro sono presentati i risultati di due cicli di misurazioni del “dose rate” da neutroni nei periodi 21-28 Febbraio e 29 Febbraio-7 Marzo 2012. La strumentazione utilizzata è costituita dal Neutron Dose Rate Meter Alnor 2202 D la cui risposta è stata registrata tramite l’impiego di una scheda di acquisizione ORTEC MCS-32 controllata in ambiente Windows. I dati ottenuti sono stati confrontati con le letture del Neutron Monitor dell'Osservatorio SVIRCO di Roma, che hanno confermato le fluttuazioni nelle misurazioni su base temporale. Con l’ausilio del Neutron Monitor Data Base è stato inoltre possibile definire un fattore correttivo che tenesse conto delle fluttuazioni nel flusso di raggi cosmici durante il corso di un ciclo solare, riscontrato pari a k=1,083. Dal confronto tra le misurazioni effettuate ed i dati forniti dalle reti di monitoraggio dei raggi cosmici è possibile ottenere un valore del “dose rate” e del rateo di fluenza neutronici mediati su un ciclo solare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poster-VALUTAZIONE DELLA FLUENZA DI NEUTRONI DI ORIGINE COSMICA A LIVELLO DEL SUOLO.pptx
Solo gestori archvio
Dimensione
2.19 MB
Formato
Microsoft Powerpoint XML
|
2.19 MB | Microsoft Powerpoint XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.