Nell'ambito dello studio e della conoscenza dei Beni Culturali, il restauro virtuale rappresenta un innovativo settore tecnicoscientifico che mette a servizio di metodiche tradizionali già consolidate lo sviluppo di nuove Tecnologie per l'Informazione e la Comunicazione (TIC). Il contributo presenta un'esperienza applicativa condotta su un ciclo di opere scultoree realizzato in stucco che, allo stato attuale, si presenta frammentato e scomposto nelle sue parti. Si descrive il percorso metodologico strutturato, finalizzato alla realizzazione di un modello 3D e allo studio di ipotesi di ricomposizione virtuale dei frammenti, che ha fornito utili strumenti di indagine geometrico-formale di supporto ad azioni di restauro fisico-materico e ad una proposta di musealizzazione.
Di Paola, F., Vitella, M., Antoci, F. (2014). Tecnologie digitali per la conservazione dei Beni Culturali. Un'esperienza di studio.. In Italian survey & international experience edizione bilingue italiano e inglese. Parma : Gangemi Editore per le lettere le scienze e le arti.
Tecnologie digitali per la conservazione dei Beni Culturali. Un'esperienza di studio.
DI PAOLA, Francesco;VITELLA, Maurizio;
2014-01-01
Abstract
Nell'ambito dello studio e della conoscenza dei Beni Culturali, il restauro virtuale rappresenta un innovativo settore tecnicoscientifico che mette a servizio di metodiche tradizionali già consolidate lo sviluppo di nuove Tecnologie per l'Informazione e la Comunicazione (TIC). Il contributo presenta un'esperienza applicativa condotta su un ciclo di opere scultoree realizzato in stucco che, allo stato attuale, si presenta frammentato e scomposto nelle sue parti. Si descrive il percorso metodologico strutturato, finalizzato alla realizzazione di un modello 3D e allo studio di ipotesi di ricomposizione virtuale dei frammenti, che ha fornito utili strumenti di indagine geometrico-formale di supporto ad azioni di restauro fisico-materico e ad una proposta di musealizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DI PAOLA_Testo_UID.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: contributo spedito in redazione
Dimensione
939.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
939.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
UID2014_Flyer_ITA.pdf
accesso aperto
Descrizione: brochure dell'evento
Dimensione
318.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
318.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
UID 2014_Di Paola light.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.