INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in formazione specialistica (già Consulta degli Specializzandi) è un organo della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) costituitosi nel 1998 e riconosciuto come componente ufficiale nello statuto della Società nel 2012. I compiti principali della Consulta sono quelli di creare e favorire una rete di contatti tra colleghi e di promuovere il miglioramento della formazione degli Specializzandi in Igiene. OBIETTIVI Obiettivo della presente indagine è valutare la conoscenza della Consulta dei Medici in Formazione Specialistica S.It.I. da parte degli operatori in ambito igienistico, e in particolare le opinioni riguardo le attività e il contributo della stessa Consulta nell'ambito della Società Scientifica. METODI L'indagine si è svolta utilizzando un questionario semistrutturato, composto da sei domande, somministrato, in forma anonima e volontaria, ai partecipanti al Congresso Nazionale S.It.I. tenutosi a Cagliari nell'ottobre 2012, presso lo stand della Consulta. Il questionario indagava il giudizio e il grado di conoscenza delle attività della Consulta e quali fossero le attività che la stessa avrebbe dovuto incrementare rispetto agli anni precedenti. I dati sono stati archiviati ed analizzati utilizzando Excel di Microsoft Office 2010. RISULTATI Sono stati compilati in totale 105 questionari, di cui 70 (66,67%) da parte di specializzandi. Il 94,3% dei rispondenti conosce la Consulta degli Specializzandi, la maggior parte dei quali, grazie all'opera di divulgazione da parte dei rappresentanti della Consulta delle varie Scuole di Specializzazione (65,7%). La Consulta è in grado di rappresentare in maniera sufficiente le esigenze dei Medici in formazione specialistica presso la società secondo il 46,2% dei rispondenti, le rappresenta in maniera soddisfacente per il 34,6%. Il principale contributo apportato dalla Consulta risulta essere (43,4%) l'incremento della comunicazione e del confronto tra specializzandi, Scuole di Specializzazione e S.It.I. Le attività che dovrebbero essere implementate sono parimenti: la promozione di indagini per la valutazione dei bisogni formativi degli specializzandi (25,5%); la promozione di tematiche di Sanità Pubblica (27,8%); lo sviluppo del network con gli specializzandi di altri Paesi europei (25,5%). CONCLUSIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica S.It.I. è un organo conosciuto tra gli operatori della Sanità Pubblica e risulta attendere efficacemente il proprio compito principale di promozione del confronto e del dialogo tra specializzandi, pur evidenziandosi la necessità sia di intensificare le attività di ricerca e di formazione nell'ambito dei bisogni degli specializzandi che di promuovere maggiormente lo scambio con gli specializzandi di Sanità Pubblica europei.
Campanella, F., Costantino, C., Vallorani, S., Goi, G., Guaccero, A., Guerra, R., et al. (2013). La Consulta dei Medici in formazione specialistica S.It.I.: cosa ne pensi?. In Poster del 46° Congresso Nazionale Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) (pp.345-345).
La Consulta dei Medici in formazione specialistica S.It.I.: cosa ne pensi?
COSTANTINO, Claudio;
2013-01-01
Abstract
INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in formazione specialistica (già Consulta degli Specializzandi) è un organo della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) costituitosi nel 1998 e riconosciuto come componente ufficiale nello statuto della Società nel 2012. I compiti principali della Consulta sono quelli di creare e favorire una rete di contatti tra colleghi e di promuovere il miglioramento della formazione degli Specializzandi in Igiene. OBIETTIVI Obiettivo della presente indagine è valutare la conoscenza della Consulta dei Medici in Formazione Specialistica S.It.I. da parte degli operatori in ambito igienistico, e in particolare le opinioni riguardo le attività e il contributo della stessa Consulta nell'ambito della Società Scientifica. METODI L'indagine si è svolta utilizzando un questionario semistrutturato, composto da sei domande, somministrato, in forma anonima e volontaria, ai partecipanti al Congresso Nazionale S.It.I. tenutosi a Cagliari nell'ottobre 2012, presso lo stand della Consulta. Il questionario indagava il giudizio e il grado di conoscenza delle attività della Consulta e quali fossero le attività che la stessa avrebbe dovuto incrementare rispetto agli anni precedenti. I dati sono stati archiviati ed analizzati utilizzando Excel di Microsoft Office 2010. RISULTATI Sono stati compilati in totale 105 questionari, di cui 70 (66,67%) da parte di specializzandi. Il 94,3% dei rispondenti conosce la Consulta degli Specializzandi, la maggior parte dei quali, grazie all'opera di divulgazione da parte dei rappresentanti della Consulta delle varie Scuole di Specializzazione (65,7%). La Consulta è in grado di rappresentare in maniera sufficiente le esigenze dei Medici in formazione specialistica presso la società secondo il 46,2% dei rispondenti, le rappresenta in maniera soddisfacente per il 34,6%. Il principale contributo apportato dalla Consulta risulta essere (43,4%) l'incremento della comunicazione e del confronto tra specializzandi, Scuole di Specializzazione e S.It.I. Le attività che dovrebbero essere implementate sono parimenti: la promozione di indagini per la valutazione dei bisogni formativi degli specializzandi (25,5%); la promozione di tematiche di Sanità Pubblica (27,8%); lo sviluppo del network con gli specializzandi di altri Paesi europei (25,5%). CONCLUSIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica S.It.I. è un organo conosciuto tra gli operatori della Sanità Pubblica e risulta attendere efficacemente il proprio compito principale di promozione del confronto e del dialogo tra specializzandi, pur evidenziandosi la necessità sia di intensificare le attività di ricerca e di formazione nell'ambito dei bisogni degli specializzandi che di promuovere maggiormente lo scambio con gli specializzandi di Sanità Pubblica europei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.