Si prende in esame la letteratura sugli schemi di ragionamenti nel civil e nel common law. Si sostiene la tesi che questi due modelli sono sempre più vicini. In particolare, ciò è evidente a partire dal problema dell'analogia, che si ritiene paradigma del ragionamento giuridico. La capacita' dei giustificare somiglianze e differenze appare dunque come una specifica competenza del giurista
TRUJILLO PEREZ, I. (2014). Sulla specificità del ragionamento giuridico. L'analogia nel civil e nel common law. Napoli : Editoriale Scientifica.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Sulla specificità del ragionamento giuridico. L'analogia nel civil e nel common law | |
Autori: | ||
Citazione: | TRUJILLO PEREZ, I. (2014). Sulla specificità del ragionamento giuridico. L'analogia nel civil e nel common law. Napoli : Editoriale Scientifica. | |
Abstract: | Si prende in esame la letteratura sugli schemi di ragionamenti nel civil e nel common law. Si sostiene la tesi che questi due modelli sono sempre più vicini. In particolare, ciò è evidente a partire dal problema dell'analogia, che si ritiene paradigma del ragionamento giuridico. La capacita' dei giustificare somiglianze e differenze appare dunque come una specifica competenza del giurista | |
ISBN: | 978-88-6342-614-4 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/20 - Filosofia Del Diritto | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
01 relazione.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia | ||
00 frontespizio.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.