Michele Catti è un affascinante ed inquietante paesaggista dell’Ottocento siciliano. La ricerca d’archivio condotta ha permesso di scoprire materiali inediti tant’è che si propone una lettura originale dell’artista. Egli infatti ha una formazione complessa che lo allontana dalla scuola di Francesco Lo Jacono, suo primo maestro, facendolo avvicinare al linguaggio degli Impressionisti e dei Macchiaioli. Decisivo è il rapporto con Luigi Natoli, suo mentore e scrittore fecondo di romanzi di leggende siciliane. Egli, peraltro, scrive nella rivista <<Psiche>>, alla quale collaborano gli intellettuali palermitani discutendo di filosofia, di letteratura, di arte e di psicopatologia. Michele Catti reinterpreta il paesaggio e le vedute urbane di Palermo, nutrendole del suo spirito melanconico, inteso come condizione psicopatologica. Artista prolifico , versatile ed interessato alla fotografia, realizza molti scatti che qui sono dati alle stampe per la prima volta. Mentre fino ad oggi la critica tradizionale ha posto l’attenzione sulle letture malinconiche ed autunnali delle sue opere pittoriche, questo studio sovverte l’approccio critico generalmente diffuso, scoprendo il fatto che egli sia un "homo melancholicus". Si pubblica infatti una fotografia di autore ignoto che costituisce essa stessa il documento di quanto sostenuto. La sua melanconia, peraltro, è in linea con una lunga tradizione plurisecolare fino a giungere a Caspar David Friedrich ed a Edvard Munc. Poco compreso dai suoi contemporanei e con pochi riconoscimenti ufficiali in vita, esegue nel 1914 "La fiera dei morti", opera magistrale della sua ampia produzione artistica, lasciando un funereo messaggio, indicativo della sua condizione esistenziale e del suo sentire l’arte. Infine, la metodologia di cui si è avvalsi è quella della storia “globale” dell’arte, ovvero relativa all’analisi dei materiali e delle tecniche, dello stile, dell’iconografia e dei significati profondi dell’opera d’arte.
La Monica, M. (2013). Michele Catti, paesaggista melanconico. Bagheria : Plumelia.
Michele Catti, paesaggista melanconico
LA MONICA, Marcella
2013-01-01
Abstract
Michele Catti è un affascinante ed inquietante paesaggista dell’Ottocento siciliano. La ricerca d’archivio condotta ha permesso di scoprire materiali inediti tant’è che si propone una lettura originale dell’artista. Egli infatti ha una formazione complessa che lo allontana dalla scuola di Francesco Lo Jacono, suo primo maestro, facendolo avvicinare al linguaggio degli Impressionisti e dei Macchiaioli. Decisivo è il rapporto con Luigi Natoli, suo mentore e scrittore fecondo di romanzi di leggende siciliane. Egli, peraltro, scrive nella rivista <File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Monica Catti Email (1) (1).pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: file monografia
Dimensione
4.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.