The research addresses the study of the reticular settlement model, the potential of networks and urban nodes to represent the spatial logic drawn by the material and immaterial flows. The argument is developed through three main parts. The first part, devoted to the scientific and theoretical apparatus, offers a critical register of theory and the evolution of the concept of network, drawing on the literature of the social geographical and economic sciences and on the practices relating to the spatialization of networks at territorial level. The second part focuses on the study and interpretation of the polycentric settlement model, where, through the deepening of European examples, are found relations with the reticular model in order to understand how the latter integrates and strengthens the polycentric model. These analyses have led to the formulation of the hypothesis of a " polycentric reticular multilevel model," in which special attention has been paid to the role of the city-node at different levels of spatial relationships. So were analysed, with particular attention, the territories in which the flows, material and immaterial, find their spatial dimension and where the local level is connected with the global: the regional platforms and the gateway cities, new territorial configurations, result of the development dynamics ongoing. The third part addresses the issue of reticular governance and the remaining issues in the ongoing process of re-scaling that characterizes the whole of Europe. Based on the analysis of the European polycentric territorial systems studied, the research proposes an hypothesis of guidelines for territorial governance of these systems with the intention of providing organizational and procedural addresses.

La ricerca affronta lo studio del modello insediativo reticolare, le potenzialità delle reti e nei nodi urbani nel rappresentare la logica spaziale disegnata dai flussi materiali e immateriali. La tesi è sviluppata attraverso tre parti principali. La prima parte, dedicata all’inquadramento scientifico del tema e all’apparato teorico, propone un regesto critico delle teorie e dell’evoluzione del concetto di rete, attingendo sia alla letteratura delle scienze sociali, geografiche ed economiche sia alle pratiche relative alla spazializzazione delle reti in ambito territoriale. La seconda parte si concentra sullo studio e interpretazione del modello insediativo policentrico, dove, attraverso l’approfondimento di esempi europei, vengono riscontrate le relazioni con il modello reticolare al fine di comprendere come quest’ultimo integri e potenzi il modello policentrico. Queste analisi hanno condotto alla formulazione di un’ipotesi di un “modello policentrico reticolare multilivello”, in cui è stata posta particolare attenzione al ruolo delle città-nodo ai diversi livelli di relazioni spaziali. Quindi, sono stati analizzati con particolare attenzione i territori in cui i flussi, materiali e immateriali, trovano la loro dimensione spaziale e il locale si connette con il globale, ovvero: le piattaforme territoriali e le gateway cities, nuove configurazioni territoriali, esito delle dinamiche di sviluppo e di trasformazione in corso. Nella terza parte si affronta il tema della governance reticolare e le questioni ancora aperte nell’attuale processo di re-scaling che caratterizza l’intero territorio europeo. Partendo dall’analisi dei sistemi territoriali policentrici europei presi in esame, la ricerca propone un’ipotesi di linee guida per la governance territoriale di questi sistemi con l’intento di fornire indirizzi organizzativi e procedurali.

Contato, . (2014). City Networks, Polycentrism, Gateway Cities: verso un nuovo modello per le città policentriche europee.

City Networks, Polycentrism, Gateway Cities: verso un nuovo modello per le città policentriche europee

CONTATO, Annalisa
2014-02-26

Abstract

The research addresses the study of the reticular settlement model, the potential of networks and urban nodes to represent the spatial logic drawn by the material and immaterial flows. The argument is developed through three main parts. The first part, devoted to the scientific and theoretical apparatus, offers a critical register of theory and the evolution of the concept of network, drawing on the literature of the social geographical and economic sciences and on the practices relating to the spatialization of networks at territorial level. The second part focuses on the study and interpretation of the polycentric settlement model, where, through the deepening of European examples, are found relations with the reticular model in order to understand how the latter integrates and strengthens the polycentric model. These analyses have led to the formulation of the hypothesis of a " polycentric reticular multilevel model," in which special attention has been paid to the role of the city-node at different levels of spatial relationships. So were analysed, with particular attention, the territories in which the flows, material and immaterial, find their spatial dimension and where the local level is connected with the global: the regional platforms and the gateway cities, new territorial configurations, result of the development dynamics ongoing. The third part addresses the issue of reticular governance and the remaining issues in the ongoing process of re-scaling that characterizes the whole of Europe. Based on the analysis of the European polycentric territorial systems studied, the research proposes an hypothesis of guidelines for territorial governance of these systems with the intention of providing organizational and procedural addresses.
26-feb-2014
La ricerca affronta lo studio del modello insediativo reticolare, le potenzialità delle reti e nei nodi urbani nel rappresentare la logica spaziale disegnata dai flussi materiali e immateriali. La tesi è sviluppata attraverso tre parti principali. La prima parte, dedicata all’inquadramento scientifico del tema e all’apparato teorico, propone un regesto critico delle teorie e dell’evoluzione del concetto di rete, attingendo sia alla letteratura delle scienze sociali, geografiche ed economiche sia alle pratiche relative alla spazializzazione delle reti in ambito territoriale. La seconda parte si concentra sullo studio e interpretazione del modello insediativo policentrico, dove, attraverso l’approfondimento di esempi europei, vengono riscontrate le relazioni con il modello reticolare al fine di comprendere come quest’ultimo integri e potenzi il modello policentrico. Queste analisi hanno condotto alla formulazione di un’ipotesi di un “modello policentrico reticolare multilivello”, in cui è stata posta particolare attenzione al ruolo delle città-nodo ai diversi livelli di relazioni spaziali. Quindi, sono stati analizzati con particolare attenzione i territori in cui i flussi, materiali e immateriali, trovano la loro dimensione spaziale e il locale si connette con il globale, ovvero: le piattaforme territoriali e le gateway cities, nuove configurazioni territoriali, esito delle dinamiche di sviluppo e di trasformazione in corso. Nella terza parte si affronta il tema della governance reticolare e le questioni ancora aperte nell’attuale processo di re-scaling che caratterizza l’intero territorio europeo. Partendo dall’analisi dei sistemi territoriali policentrici europei presi in esame, la ricerca propone un’ipotesi di linee guida per la governance territoriale di questi sistemi con l’intento di fornire indirizzi organizzativi e procedurali.
City networks; policentrism; gateway city;
reti di città; policentrismo; modello reticolare;
Contato, . (2014). City Networks, Polycentrism, Gateway Cities: verso un nuovo modello per le città policentriche europee.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Annalisa Contato_Tesi Dottorato.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato
Dimensione 70.88 MB
Formato Adobe PDF
70.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/91053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact