The presence of the Web and the introduction of immersive and collaborative computer technology in the teaching of foreign languages can help to re-create a relaxed cognitive environment and overcome the gap between formal and spontaneous learning. However, it is important to consider the 'mode' in which technologies help to create a learning environment in which the cognitive and social aspects of the human - machine interaction are intertwined to form a single operating environment. In this perspective the enveloping multimediality of the Web stimulates different types of awareness in the various parts of the brain slowly modifying processes of perception and cognitive strategies, and submitting them to constant stimuli from a multimedial habitat naturaliter. In this perspective, there is a close relationship between the grammars of the media, the functioning of the human sensory systems and the cognitive schemata that influence them. The aim of this research study is to apply collaborative computer technology and multimedial environments to adult Foreign Language (FL) and Second Language (SL) teaching (in particular Italian as a foreign language), in order to develop and enhance dialogical and prosodic/intonational awareness through training in listening/production of sounds and intonation patterns with the support of speech analysis tools. The main hypothesis on which the research is based, is that technology, normally used in individual training, can in fact maximize opportunities for immersive group learning, by recovering and extending modes of L1 language knowledge into SL teaching and learning, in accordance with Krashen’s theory of natural approach. The data collected during the trial, which used authentic oral texts with ab initio students from the National University of Ireland - Galway, indicate that the implementation of audio-visual feedback helps learn¬ers to improve their FL production and to get closer to the target utterance. This is done through the support of an immediate and easy-to-read visual image of the differences between L1 and FL. The field of research of this paper is interdisciplinary and involves both Linguistics and Computer Assisted Language Learning. The field of the experiment concerns the teaching of Italian as FL in blended learning, therefore halfway between face-to-face and distance learning, through the integrated use of the perceptive and the instrumental method in the acquisition of intonation.

La presenza del Web e l’introduzione di tecnologie informatiche di tipo immersivo e collaborativo nella didattica delle lingue straniere servono a ricreare un ambiente cognitivo tipico di un contesto extra-scolastico, nel tentativo di superare quel gap esistente tra apprendimento formale e apprendimento spontaneo. E’ importante prestare attenzione alle ‘modalità’ con cui le tecnologie contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento, in cui gli aspetti cognitivi e sociali dell’interazione uomo-macchina si intrecciano formando un unico contesto operativo. In questa prospettiva la multimedialità avvolgente del Web opera una sensibilizzazione diversa delle varie parti della macchina cerebrale modificandone lentamente procedure di percezione e strategie cognitive, quasi fosse lo stimolo costante da parte di un habitat naturaliter multimediale. Alla base di questa prospettiva c’è una relazione stretta tra grammatiche dei media, funzionamento delle sensorialità umane e schemi cognitivi che le influenzano. L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di sperimentarne la ricaduta nella didattica della lingua seconda/straniera (L2/LS) ad adulti, in particolare dell’italiano come lingua straniera, limitatamente all’aspetto dialogico e prosodico/intonativo attraverso il training nella capacità di ascolto-produzione dei suoni e dei pattern intonativi con il supporto degli speech analysis tool e della multimedialità Web. L’ipotesi principale su cui è basata la ricerca è che questa tecnologia, spesso di tipo individuale, nelle classi di lingua ottimizzi le occasioni di apprendimento immersivo e di gruppo, recuperando ed estendendo modalità di conoscenza linguistica della L1 nella didattica della L2 e rispettando le indicazioni del natural approach. I risultati, raccolti durante la sperimentazione, usando materiali autentici con studenti principianti della National University of Ireland - Galway, indicano che l’uso di un feedback audio-visivo aiuta gli studenti a migliorare la loro produzione in LS e ad avvicinarsi alla frase obiettivo, grazie all’azione immediata di un’immagine delle differenze tra L1 e LS. Il campo di ricerca è interdisciplinare sia all’interno della linguistica sia del Computer Assisted Language Learning.
Il settore della sperimentazione riguarda l’insegnamento dell’italiano LS in modalità blended learning, a metà tra la formazione in presenza e quella a distanza, attraverso l’utilizzo integrato del metodo percettivo e di quello strumentale nell’acquisizione dell’intonazione.

Dell'Aria, . (2014). MULTIMEDIALITÀ WEB E DIDATTICA DELLA PROSODIA.

MULTIMEDIALITÀ WEB E DIDATTICA DELLA PROSODIA

DELL'ARIA, Carmela
2014-03-10

Abstract

The presence of the Web and the introduction of immersive and collaborative computer technology in the teaching of foreign languages can help to re-create a relaxed cognitive environment and overcome the gap between formal and spontaneous learning. However, it is important to consider the 'mode' in which technologies help to create a learning environment in which the cognitive and social aspects of the human - machine interaction are intertwined to form a single operating environment. In this perspective the enveloping multimediality of the Web stimulates different types of awareness in the various parts of the brain slowly modifying processes of perception and cognitive strategies, and submitting them to constant stimuli from a multimedial habitat naturaliter. In this perspective, there is a close relationship between the grammars of the media, the functioning of the human sensory systems and the cognitive schemata that influence them. The aim of this research study is to apply collaborative computer technology and multimedial environments to adult Foreign Language (FL) and Second Language (SL) teaching (in particular Italian as a foreign language), in order to develop and enhance dialogical and prosodic/intonational awareness through training in listening/production of sounds and intonation patterns with the support of speech analysis tools. The main hypothesis on which the research is based, is that technology, normally used in individual training, can in fact maximize opportunities for immersive group learning, by recovering and extending modes of L1 language knowledge into SL teaching and learning, in accordance with Krashen’s theory of natural approach. The data collected during the trial, which used authentic oral texts with ab initio students from the National University of Ireland - Galway, indicate that the implementation of audio-visual feedback helps learn¬ers to improve their FL production and to get closer to the target utterance. This is done through the support of an immediate and easy-to-read visual image of the differences between L1 and FL. The field of research of this paper is interdisciplinary and involves both Linguistics and Computer Assisted Language Learning. The field of the experiment concerns the teaching of Italian as FL in blended learning, therefore halfway between face-to-face and distance learning, through the integrated use of the perceptive and the instrumental method in the acquisition of intonation.
10-mar-2014
La presenza del Web e l’introduzione di tecnologie informatiche di tipo immersivo e collaborativo nella didattica delle lingue straniere servono a ricreare un ambiente cognitivo tipico di un contesto extra-scolastico, nel tentativo di superare quel gap esistente tra apprendimento formale e apprendimento spontaneo. E’ importante prestare attenzione alle ‘modalità’ con cui le tecnologie contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento, in cui gli aspetti cognitivi e sociali dell’interazione uomo-macchina si intrecciano formando un unico contesto operativo. In questa prospettiva la multimedialità avvolgente del Web opera una sensibilizzazione diversa delle varie parti della macchina cerebrale modificandone lentamente procedure di percezione e strategie cognitive, quasi fosse lo stimolo costante da parte di un habitat naturaliter multimediale. Alla base di questa prospettiva c’è una relazione stretta tra grammatiche dei media, funzionamento delle sensorialità umane e schemi cognitivi che le influenzano. L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di sperimentarne la ricaduta nella didattica della lingua seconda/straniera (L2/LS) ad adulti, in particolare dell’italiano come lingua straniera, limitatamente all’aspetto dialogico e prosodico/intonativo attraverso il training nella capacità di ascolto-produzione dei suoni e dei pattern intonativi con il supporto degli speech analysis tool e della multimedialità Web. L’ipotesi principale su cui è basata la ricerca è che questa tecnologia, spesso di tipo individuale, nelle classi di lingua ottimizzi le occasioni di apprendimento immersivo e di gruppo, recuperando ed estendendo modalità di conoscenza linguistica della L1 nella didattica della L2 e rispettando le indicazioni del natural approach. I risultati, raccolti durante la sperimentazione, usando materiali autentici con studenti principianti della National University of Ireland - Galway, indicano che l’uso di un feedback audio-visivo aiuta gli studenti a migliorare la loro produzione in LS e ad avvicinarsi alla frase obiettivo, grazie all’azione immediata di un’immagine delle differenze tra L1 e LS. Il campo di ricerca è interdisciplinare sia all’interno della linguistica sia del Computer Assisted Language Learning.
Il settore della sperimentazione riguarda l’insegnamento dell’italiano LS in modalità blended learning, a metà tra la formazione in presenza e quella a distanza, attraverso l’utilizzo integrato del metodo percettivo e di quello strumentale nell’acquisizione dell’intonazione.
Italiano LS, prosodia, didattica multimediale
Dell'Aria, . (2014). MULTIMEDIALITÀ WEB E DIDATTICA DELLA PROSODIA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dell'Aria Carmela_Tesi di dottorato_ciclo XXIV.pdf

accesso aperto

Dimensione 51.65 MB
Formato Adobe PDF
51.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/90993
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact